DOLCI E DESSERT

Torta al mandarino: una torta veloce, morbidissima e irresistibile

Cerchi una ricetta per una torta veloce, fruttata, dolce e dal sapore intenso? Non esitare, la torta al mandarino fa al caso tuo! In pochi minuti avrai un dessert deliziosamente morbido con un tocco di agrumi che risveglierà le tue papille gustative. E la parte migliore? Nessun ingrediente complicato. Probabilmente hai già tutto in cucina!

Perché scegliere la torta al mandarino?

Una ricetta veloce
Conosciamo tutti quei momenti in cui vogliamo preparare una deliziosa torta fatta in casa, ma senza passare ore a prepararla. Questa torta è perfetta per questo! In 10 minuti di preparazione e 45 minuti di cottura, avrai un dessert pronto da gustare.

Ingredienti semplici e naturali
Non c’è bisogno di panna, burro o ingredienti elaborati. Solo frutta, un po’ di farina, latte, uova… e tanto amore! Il tipo di ricetta che puoi preparare con i tuoi bambini in una domenica piovosa.

I benefici dei mandarini

Un concentrato di vitamina C
I mandarini sono veri e propri concentratori di nutrienti. Ricchi di vitamina C, rafforzano il sistema immunitario e aiutano a mantenersi in forma, soprattutto in inverno.

Una buccia commestibile ricca di sapore
La particolarità di questa ricetta è che frullamo i mandarini interi, con la buccia! Attenzione, ovviamente, devono essere biologici, ma questo conferisce un sapore intenso e una consistenza davvero interessante.

Ingredienti

Ingredienti principali

Ecco cosa serve per questa ricetta:

  • 6 mandarini biologici (con la buccia)
  • 80 ml di latte
  • 250 g di zucchero
  • 3 uova
  • 300 g di farina
  • 1 bustina di lievito in polvere (16 g)
  • 100 ml di olio vegetale (come quello di girasole)

Consigli per la scelta dei mandarini
Scegliete frutti succosi, dalla buccia sottile e che non siano stati trattati dopo la raccolta (idealmente con l’etichetta « biologico »). Più il loro profumo è delizioso, più saporita sarà la vostra torta!

Strumenti necessari

  • Un frullatore o un mixer
  • Una ciotola
  • Una tortiera (24-26 cm)
  • Una frusta
  • Una spatola
  • Carta da forno o burro per ungere la tortiera

Ricetta passo passo

Fase 1 – Preparazione dei mandarini
Lavare accuratamente i mandarini sotto l’acqua fredda. Tagliarli in quarti senza togliere la buccia, quindi eliminare i semi se necessario. Metterli nel frullatore.

Fase 2 – Frullare gli ingredienti
Aggiungere lo zucchero e il latte al frullatore insieme ai mandarini. Frullare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere quindi le uova, la farina, il lievito e infine l’olio. Frullare per altri 3-5 minuti, fino a ottenere un composto liscio e spumoso.

Fase 3 – Cottura
Versare il composto in uno stampo precedentemente imburrato o rivestito di carta da forno. Cuocere a 180 °C (forno preriscaldato) per circa 45 minuti. Inserire un coltello al centro: dovrebbe uscire pulito.

Fase 4 – Finitura e presentazione
Lasciate raffreddare prima di sformare. Cospargete di zucchero a velo poco prima di servire per un tocco elegante e delizioso.

Consigli per una torta ancora più gustosa

Varianti alle mandorle o al cioccolato
Aggiungete una manciata di mandorle tritate per una consistenza più densa, o qualche goccia di cioccolato per una delizia ancora più golosa.

Versione senza glutine o senza lattosio
Intolleranti? Nessun problema! Sostituite la farina con un mix senza glutine e il latte con un latte vegetale (mandorla, avena, ecc.).

Come conservare la torta?

Questa torta si conserva benissimo per 3 o 4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Potete anche congelarla a fette singole.

Quando e come servirla?

A colazione, con il caffè, come spuntino o anche come dessert con una pallina di gelato alla vaniglia. La torta al mandarino è ultra versatile e piace a tutti.

Cosa dicono i buongustai

Emily G.: « 👍😋😋 Una bomba, la rifarò sicuramente! »

Mariapia M.: « Fatta, buonissima! »

Silvana M.: « Una vera delizia 😋😋👍🏻 »

Gabriella M.: « Anche senza la buccia edibile, funziona! Grazie! »

Conclusione

La torta al mandarino è il tipo di ricetta che amiamo rifare sempre. Facile, veloce, deliziosa… ha tutto. E soprattutto, profuma di sole! Quindi, la prossima volta che avrete dei mandarini a portata di mano, saprete cosa fare 😉

FAQ (Domande frequenti)

1. Posso usare le clementine al posto dei mandarini?
Sì, assolutamente! Il sapore sarà leggermente diverso ma altrettanto delizioso.

2. Devo davvero tenere la buccia?
Sì, è quella che dà alla torta il suo aroma. Assicuratevi però che la frutta sia biologica.

3. Posso preparare questa ricetta senza frullatore?
Puoi provare a grattugiare i mandarini e a frullarli bene, ma il risultato sarà più rustico.

4. Per quanto tempo si conserva questa torta?
Si conserva per 3 o 4 giorni a temperatura ambiente, ben confezionata.

5. Posso aggiungere una glassa?
Certo! La glassa al limone o al cioccolato si sposa perfettamente con i mandarini.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page