Crostata di pasta sfoglia rivisitata: non avete mai assaggiato niente di così goloso!

Amate i dolci fatti in casa semplici ma super deliziosi? Allora questa crostata rivisitata con tre strati di pasta frolla vi si scioglierà in bocca! Prendiamo un grande classico della pasticceria italiana e gli diamo un tocco incredibile… Il risultato? Un dessert croccante e morbido, abbondantemente guarnito con marmellata, pronto in un lampo!
Cos’è una crostata?
Un dolce tipicamente italiano
La crostata è un po’ come la crostata rustica dei nostri vicini italiani. Tradizionalmente preparata con pasta frolla (una pasta frolla leggermente dolce), è farcita con marmellata, crema pasticcera o persino cioccolato.
Pasta frolla, la base essenziale
Morbida, friabile e ricca di sapore, la pasta frolla è l’elemento centrale della crostata. È preparata con ingredienti semplici: farina, zucchero, uova, burro e un pizzico di lievito per una consistenza perfetta.
La versione rivisitata a tre strati: una vera rivelazione
Perché sovrapporre più strati?
Questa versione è completamente fuori dal comune: non usiamo una sola base, ma tre strati di pasta frolla, intervallati da marmellata. Il risultato? Ogni morso è un mix irresistibile di morbidezza, croccantezza e frutta.
Una consistenza unica, a metà tra morbidezza e croccantezza
Immaginate uno strato di pasta che si scioglie in bocca, un ripieno fruttato che caramella leggermente durante la cottura e uno strato superiore splendidamente dorato… Il risultato è un dessert assolutamente irresistibile!
Ingredienti necessari
Per l’impasto della frolla
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro ammorbidito
- 280 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
Per il ripieno
- 350 g di confettura di fragole (o altra confettura a piacere)
Utensili consigliati
- Una ciotola
- Una frusta o uno sbattitore elettrico
- Un mattarello
- Uno stampo per crostate (diametro 22-24 cm)
- Una griglia per dolci
Preparazione passo passo
Passo 1: Preparare l’impasto della frolla fatta in casa
Iniziare sbattendo lo zucchero con il burro fino a ottenere un composto spumoso e leggero. Aggiungere le uova una alla volta, poi la farina e il lievito. Impastare velocemente fino a formare una palla liscia, senza lavorare troppo l’impasto.
Passo 2: Lasciar riposare l’impasto
Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti in frigorifero. Questo è fondamentale per garantire che sia sodo una volta steso.
Passo 3: Stendere e stendere l’impasto
Dividere l’impasto in 4 porzioni uguali. Stendete ogni pallina fino a formare un disco che ricopra il fondo della teglia. Adagiate il primo disco sul fondo, spalmate uno strato di marmellata, coprite con un secondo disco… e ripetete l’operazione.
Fase 4: Aggiungere la marmellata
Assicuratevi di distribuire la marmellata uniformemente su ogni strato per ottenere una consistenza liscia. Non aggiungetene troppa, altrimenti traboccherà durante la cottura.
Fase 5: Cottura perfetta in forno
Completate la crostata disponendo delle strisce di pasta incrociate sulla superficie, come una « crostata tradizionale ». Cuocete in forno a 170 °C per 50 minuti. La crostata dovrebbe risultare ben dorata.
Consigli per una crostata ancora migliore
Scelta della marmellata
La marmellata di fragole è un classico, ma perché non provare quella di albicocche, frutti di bosco o persino di fichi? Per una versione più acidula, optate per la marmellata di lamponi!
Variante con la pasta sfoglia
Volete provare qualcosa di diverso? Potete sostituire la pasta frolla con la pasta sfoglia per un effetto più croccante. Ma attenzione, il sapore sarà meno rustico.
Suggerimenti per servire
Decorazione con zucchero a velo
Una volta raffreddata, spolverate generosamente con zucchero a velo. Effetto wow garantito!
Accompagnamento ideale
Servite la vostra crostata con una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di crème fraîche per un tocco ultra goloso.
Errori da evitare
- Non lasciate riposare la pasta frolla: sarà troppo morbida.
- Troppa marmellata: traboccherà e renderà la pasta frolla molliccia.
- Cottura insufficiente: la pasta frolla deve essere dorata.
Perché questa crostata è un dessert perfetto per ogni occasione?
Facile da preparare, economica, personalizzabile e super bella da presentare… Ha tutto! Che sia per una merenda, un compleanno, un brunch o una pausa caffè, questa crostata a tre strati è un successo per tutti.
Conclusione
Scommettiamo che non guarderete mai più la crostata allo stesso modo! Stratificando la pasta frolla e la marmellata, otterrete un dessert unico, ricco di consistenza e sapore. Pronta in meno di un’ora, questa crostata rivisitata diventerà presto la tua ricetta preferita per stupire i tuoi cari senza problemi!
FAQ
1. Questa crostata può essere preparata in anticipo?
Sì, si conserva benissimo per 2 o 3 giorni a temperatura ambiente, coperta con un canovaccio pulito.
2. La pasta frolla può essere congelata?
Assolutamente! Può essere congelata fino a 3 mesi. Ricorda solo di tirarla fuori qualche ora prima dell’uso.