Deliziosa ricetta per l’impasto della pizza fatto in casa: il segreto per una pizza perfetta in stile italiano

Sogni una pizza fatta in casa croccante fuori, soffice dentro e che si scioglie in bocca? Tieniti forte, perché ti portiamo in Italia, direttamente dalla tua cucina!
Ingredienti essenziali
Per l’impasto della pizza
- 425 g di acqua tiepida
- 400 g di farina tipo 0
- 100 g di semola di grano duro
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 12 g di lievito di birra fresco
- 8 g di sale (da aggiungere dopo il primo impasto)
Per la pizza pomodoro e mozzarella
- 500 g di pomodori pelati (scolati e schiacciati a mano)
- 200 g di mozzarella (tagliata a cubetti e ben scolata)
- 1 spicchio d’aglio
- Origano secco (facoltativo)
- Un pizzico di zucchero (per bilanciare l’acidità)
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe a piacere
Per la pizza funghi e prosciutto
- 350 g di funghi freschi (puliti e affettati)
- 200 g di mozzarella
- 100 g di prosciutto (facoltativo) a pezzi
- 1 mazzetto di timo
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Preparazione dell’impasto
Fase 1 – Attivazione del lievito
Inizia versando l’acqua tiepida in una ciotola capiente. Aggiungi il lievito di birra sbriciolato e mescola fino a completo scioglimento.
Fase 2 – Miscelazione e impasto
Aggiungi la farina e la semola poco alla volta, mescolando con una spatola di legno. Quando l’impasto inizia ad addensarsi, aggiungi l’olio d’oliva. Mescola di nuovo, quindi aggiungi il sale. Quindi, impasta per circa 10 minuti. Dovresti ottenere una consistenza liscia, morbida e leggermente elastica.
Fase 3 – Riposo e lievitazione
Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per 2 ore. L’impasto dovrebbe raddoppiare di volume.
Formazione delle palline di impasto
Perché formare più palline? Dopo la prima lievitazione, sgonfia delicatamente l’impasto e dividilo in 4-6 palline (a seconda della dimensione desiderata per la pizza). Questo garantisce una cottura uniforme e un impasto ben areato.
Tempo di riposo finale prima della stesura
Disporre le palline su una superficie infarinata, coprire con un canovaccio pulito e lasciare riposare per 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldare il forno a 220 °C (428 °F).
Preparazione del condimento
Condimento classico pomodoro e mozzarella
In una ciotola, mescolare i pomodori pelati con l’aglio tritato, l’origano, un pizzico di zucchero, sale e pepe. Stendere l’impasto e spalmarlo con la salsa. Lasciare un piccolo bordo libero. Cuocere per 10 minuti. Aggiungere quindi la mozzarella e un filo d’olio d’oliva. Rimettere in forno per altri 5 minuti. Et voilà!
Condimento gourmet funghi e prosciutto
Rosolare i funghi con un filo d’olio e timo in una padella calda per 5 minuti. Aggiungere il vino bianco e lasciar evaporare. Stendere l’impasto, aggiungere i funghi e infine la mozzarella. Cuocere per 10 minuti. Togliere dal forno e aggiungere i pezzetti di prosciutto. Mamma mia!
Cottura della pizza
Temperatura e tempo ideali
220 °C è la temperatura ideale per una pizza fatta in casa. La cottura dovrebbe durare al massimo dai 10 ai 15 minuti. Controllate attentamente il colore dell’impasto e la fusione della mozzarella.
Consigli per una crosta croccante
Spolverate un po’ di semola di grano duro sulla teglia prima di adagiarvi l’impasto. Il risultato? Una base dorata e croccante!
Consigli e suggerimenti per una pizza perfetta
Scegliere la farina giusta
La farina tipo 0 è perfetta per un buon equilibrio tra elasticità e croccantezza. Se desiderate un impasto ancora più morbido, mescolatela con un po’ di farina 00.
L’importanza di una mozzarella ben scolata
Non commettete il classico errore: una mozzarella troppo umida renderà la pizza molliccia. Scolatela almeno 30 minuti prima dell’uso.
Perché usare la semola?
La semola di grano duro conferisce una consistenza leggermente granulosa e ne esalta la croccantezza. È il valore aggiunto delle autentiche pizze napoletane!
Conclusione
Ecco fatto, ora hai tutto il necessario per preparare una pizza fatta in casa degna di un pizzaiolo italiano. Con questa semplice ricetta e questi consigli da professionista, niente più consegne a domicilio! Divertiti a impastare, guarnire, infornare e soprattutto… a gustare. 🍕
FAQ
1. Si può preparare l’impasto il giorno prima?
Sì! Preparalo, coprilo e lascialo in frigorifero per tutta la notte. Sarà ancora più saporito.
2. Qual è la farina migliore per la pizza fatta in casa?
L’ideale è la farina tipo 0 o 00. Puoi anche provare una miscela con farina di grano duro.
3. Come evito che la pizza risulti troppo bagnata?
Scola bene la mozzarella, evita sughi troppo liquidi e non esagerare con i condimenti.
4. Posso congelare l’impasto per la pizza?
Sì, dopo la prima lievitazione. Forma delle palline, avvolgile e mettile in freezer. Scongela a temperatura ambiente.
5. Devo precuocere l’impasto? Non serve! Grazie all’alta temperatura (220°C), l’impasto cuoce perfettamente contemporaneamente ai condimenti.