DOLCI E DESSERT

Torta di Mele: la ricetta italiana che riscalderà il tuo autunno!

Niente profuma di più buono dell’aroma di una torta di mele che cuoce dolcemente in forno. È il dessert perfetto per scaldare i cuori nelle fredde giornate autunnali. Facile, umida e profumata, questa ricetta italiana è un vero invito alla condivisione.

Vi presentiamo la Torta di Mele

Originaria in Italia, la torta di mele è una crostata di mele semplice ma incredibilmente deliziosa. È una di quelle ricette tramandate di generazione in generazione, servita sia come dessert che come spuntino. Il suo segreto? Mele morbide, cannella e una consistenza leggera ma deliziosa.

Ingredienti necessari (per 8 persone)

Ecco l’elenco completo degli ingredienti per una torta di mele ben riuscita:

  • 3 mele, sbucciate e tagliate a dadini
  • 200 g di zucchero
  • 150 g di burro non salato, ammorbidito
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 200 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Zucchero a velo (facoltativo, per decorare)

👉 Variante: potete sostituire parte dello zucchero con zucchero di canna per un sapore più caramellato.

Utensili essenziali

Per preparare questa ricetta, avrete bisogno di:

  • Una teglia rotonda da 23 cm
  • Una frusta o uno sbattitore elettrico
  • Una ciotola per mescolare l’impasto
  • Una spatola per livellare la superficie

Consiglio: usate una tortiera a cerniera per estrarre più facilmente la torta.

Fase 1: Preparare l’impasto

  • Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F).
  • Imburrare e infarinare la tortiera per evitare che la torta si attacchi.
  • In una ciotola capiente, sbattete il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e leggero.
  • Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra.
  • Incorporate l’estratto di vaniglia.
  • In un’altra ciotola, setacciate la farina, il lievito, il sale e la cannella.
  • Aggiungete gradualmente questo composto secco a quello liquido e mescolate delicatamente.

Passaggio 2: Aggiungete le mele

Tagliate le mele a cubetti piccoli e uniformi e incorporateli delicatamente all’impasto.
👉 Consiglio: per evitare che anneriscano, spruzzatele con il succo di limone prima di aggiungerle.

Passaggio 3: Infornate

  • Versate l’impasto nella teglia preparata.
  • Lisciate la superficie con una spatola.
  • Cuocete per 40-45 minuti.
  • Versate la cottura con uno stuzzicadenti: dovrebbe uscire pulito.
  • Lasciate raffreddare per 10 minuti nella teglia, poi capovolgete su una griglia.

Fase 4: Decorazione

Una volta raffreddata la torta, spolveratela leggermente con zucchero a velo per un effetto elegante.
In alternativa, aggiungete un filo di miele o qualche mandorla tostata a lamelle.

Informazioni nutrizionali approssimative (per porzione)

  • Calorie: circa 320 kcal
  • Carboidrati: 42 g
  • Grassi: 14 g
  • Proteine: 5 g

👉 Per alleggerire la ricetta, potete sostituire parte del burro con yogurt bianco.

Consigli e varianti

  • Aggiungete uvetta ammollata nel rum per un sapore più intenso.
  • Cospargete con noci o nocciole tritate per un tocco croccante.
  • Sostituite la farina con una versione senza glutine (riso o mais).

Abbinamenti gastronomici

  • Con una tazza di tè caldo per merenda.
  • Per dessert, servite con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata.

Perché provare questa ricetta?

Perché è semplice, veloce e deliziosa. Non serve essere un grande chef per preparare questa torta di mele: è sempre un successo sia per i bambini che per gli adulti.

Istruzioni per la conservazione

  • A temperatura ambiente: si conserva ben avvolto per 2 giorni.
  • In frigorifero: fino a 4 giorni.
  • Congelamento: si può preparare a fette singole, ben avvolto.

FAQ

1. La torta di mele può essere preparata il giorno prima?
Sì, rimane umida anche il giorno dopo.

2. Che tipo di mele dovrei usare?
Le mele Golden, Gala o Pink Lady sono ideali per la loro dolcezza.

3. Posso ridurre lo zucchero? Sì, puoi ridurlo del 20% senza alterarne la consistenza.

4. Posso renderlo senza lattosio?
Sostituisci il burro con margarina vegetale e lo yogurt con un’alternativa vegetale.

5. Come posso evitare che la torta si sgonfi?
Non aprire il forno per i primi 30 minuti e rispetta le proporzioni.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page