Muffin salati al pomodoro, mozzarella e basilico: la ricetta mediterranea perfetta

Cerchi una ricetta semplice, gustosa e solare? Non ti muovere. I muffin salati al pomodoro, mozzarella e basilico sono una piccola chicca mediterranea che delizierà il tuo palato. Pronti in meno di 30 minuti, perfettamente umidi e altamente personalizzabili: ti garantiamo che diventeranno i tuoi preferiti a casa.
Perché scegliere i muffin salati?
Un’alternativa gustosa ai panini
I muffin salati sono la sostituzione perfetta dei classici panini. Sono facili da portare in giro, non si sbriciolano e possono essere gustati caldi o freddi.
Perfetti per aperitivi o picnic
Hai in programma un cocktail con gli amici o un picnic al sole? Queste piccole delizie renderanno sicuramente tutti felici!
Ingredienti principali con quantità precise
Pomodorini – Dolcezza e succosità
Quantità: 150 g di pomodorini
Tagliateli in quarti e saltateli per 5 minuti in un filo d’olio d’oliva. Questo piccolo trucco li rende ancora più saporiti e intensi.
Mozzarella – Il cuore fondente del muffin
Quantità: 125 g di mozzarella (1 pallina)
Tagliatela a cubetti: si scioglierà meravigliosamente all’interno dei muffin.
Basilico fresco – Un tocco di aroma italiano
Quantità: 10 foglie di basilico fresco
Tritato finemente per insaporire l’intero impasto. Il solo profumo sa già di Mediterraneo!
Parmigiano grattugiato – Umami garantito
Quantità: 40 g di Parmigiano grattugiato
Aggiunge carattere e controbilancia la dolcezza della mozzarella.
Altri ingredienti essenziali con le relative quantità
Farina – La base di tutto
Quantità: 200 g di farina di grano tenero (T45 o T55)
Lievito in polvere – Per muffin ben lievitati
Quantità: 1 bustina (11 g) di lievito in polvere
Uova – Per addensare
Quantità: 2 uova intere
Latte – Per dare cremosità
Quantità: 100 ml di latte parzialmente scremato
Olio d’oliva – Un sapore autentico
Quantità: 60 ml di olio extravergine di oliva
Sale e pepe – Per bilanciare il sapore
Quantità: 1/2 cucchiaino 1/4 di cucchiaino di sale + pepe macinato fresco a piacere
Attrezzature da cucina essenziali
Stampo per muffin (12 cavità)
- 2 ciotole grandi
- Padella
- Coltello + tagliere
- Frusta o forchetta
- Cucchiaio o mestolo
Preparazione passo passo
Fase 1: Preriscaldare il forno
Iniziare preriscaldando il forno a 180 °C (ventilato). Questo è fondamentale per una cottura uniforme e muffin ben lievitati.
Fase 2: Preparare i pomodorini
Tagliare i pomodorini a spicchi. Rosolare per 5 minuti a fuoco medio in una padella con un cucchiaio di olio d’oliva. Lasciarli raffreddare.
Fase 3: Tagliare la mozzarella e il basilico
Tagliare la mozzarella a cubetti. Tritare le foglie di basilico il più finemente possibile.
Fase 4: Mescolare gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, mescolare la farina, il lievito e il Parmigiano grattugiato.
Fase 5: Aggiunta degli ingredienti umidi
In un’altra ciotola, sbattete le uova con il latte e l’olio d’oliva. Versate il composto sugli ingredienti secchi.
Consiglio: non mescolate troppo! Se mescolate troppo, i muffin risulteranno duri.
Fase 6: Incorporazione degli aromi
Aggiungete delicatamente i pomodori, la mozzarella e il basilico. Condite con sale e pepe a piacere.
Fase 7: Cottura dei muffin
Versate l’impasto negli stampi per muffin, riempiendoli per ¾. Cuocete per 15-20 minuti. I muffin dovrebbero essere dorati e sodi al tatto.
Fase 8: Raffreddamento e servizio
Lasciate riposare per 5 minuti prima di toglierli dallo stampo. Gustateli caldi, tiepidi o freddi, come preferite.
🧠 Consiglio: non lavorare troppo l’impasto, altrimenti i muffin saranno duri
Passaggio 6: Incorpora i sapori mediterranei
Aggiungi delicatamente i pomodori, la mozzarella e il basilico. Condisci con sale e pepe.
Passaggio 7: Cuoci i muffin
Riempi gli stampini per muffin per tre quarti. Cuoci per 15-20 minuti. Dovrebbero essere dorati e leggermente sodi al tatto.
Passaggio 8: Lascia raffreddare e servi
Aspetta qualche minuto prima di toglierli dallo stampo. Gustali caldi, tiepidi o a temperatura ambiente.
Consigli per personalizzare la ricetta
Aggiungi le olive nere
Qualche oliva nera tritata all’impasto? Una delizia mediterranea garantita.
Varia i formaggi
Puoi sostituire la mozzarella con feta, formaggio di capra o persino Comté per una versione più rustica.
Muffin vegetariani o di carne?
Puoi usare solo verdure o aggiungere prosciutto cotto a dadini, chorizo o pancetta. A te la scelta!
Conservazione e riscaldamento
Questi muffin si conservano per 3 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Volete riscaldarli? Cuoceteli in forno per 5 minuti a 160 °C o 30 secondi nel microonde.
Informazioni nutrizionali
Calorie: circa 220 kcal per muffin
Proteine: 8 g
Carboidrati: 14 g
Grassi: 14 g
Uno spuntino equilibrato, appagante e ricco di bontà.
Accompagnamenti ideali
- Un’insalata verde croccante
- Una zuppa fredda d’estate (ad esempio, il gazpacho)
- Un bicchierino di vino bianco secco o una limonata fatta in casa
Perché questa ricetta è così invitante?
Perché è semplice, veloce, deliziosa e versatile. È ricca di tutti i sapori italiani in un piccolo muffin perfettamente umido. È il tipo di ricetta che puoi preparare più e più volte senza mai stancarti.
Conclusione
Che siate gourmet o cuochi indaffarati, questi muffin salati con pomodoro, mozzarella e basilico sono una scommessa sicura. Sono un successo per tutti e perfetti per ogni occasione. Quindi, pronti a iniziare? Andate in cucina, queste piccole gemme vi aspettano!
FAQ
1. Posso congelare questi muffin salati?
Sì, si congelano benissimo. Basta lasciarli scongelare a temperatura ambiente o riscaldarli delicatamente.
2. Posso sostituire il basilico con un’altra erba aromatica?
Certo! Timo, origano o anche erba cipollina vanno benissimo.
3. Quale olio dovrei usare se non ho l’olio d’oliva?
Si può usare un olio neutro come quello di girasole, ma si perderebbe un po’ del sapore mediterraneo.
4. Posso preparare questa ricetta senza uova?
Sì, sostituendo le uova con yogurt bianco o un’alternativa vegetale come la purea di mele.
5. Questi muffin salati sono adatti ai bambini?
Assolutamente sì! Adorano il sapore delicato del pomodoro e del formaggio fuso. Inoltre, è un modo divertente per fargli mangiare le verdure.