DOLCI E DESSERT

Tiramisù alla pesca senza cottura: un dessert leggero e saporito

Cercate un dessert fresco, delizioso e facile da preparare? Il tiramisù alle pesche sciroppate è una variante solare del classico tiramisù. Non serve il forno: basta assemblare il dessert a freddo per creare un dessert leggero e fruttato, perfetto per le calde giornate estive.

Ingredienti e attrezzatura necessaria

Elenco ingredienti (per 4-6 persone)

  • 500 g di savoiardi
  • 500 g di mascarpone
  • 4 tuorli d’uovo
  • 4 albumi d’uovo
  • 80 g di zucchero
  • 400 ml di sciroppo di pesca (in barattolo)
  • 400 g di pesche sciroppate

Attrezzatura consigliata

  • Due ciotole grandi
  • Uno sbattitore elettrico
  • Una spatola in silicone
  • Una teglia rettangolare o quadrata
  • Un cucchiaio

I segreti di un tiramisù riuscito

Scegliere un buon mascarpone
Il mascarpone è fondamentale: scegliete un mascarpone cremoso e ricco per una consistenza setosa.

La qualità delle pesche sciroppate
Scegliete pesche sode e succose, né troppo morbide né troppo dolci.

L’importanza dei savoiardi ben ammollati
Un breve ammollo nello sciroppo è sufficiente. Se lo ammollano troppo a lungo, i biscotti si disintegreranno.

Preparazione passo passo

1. Preparate le pesche e lo sciroppo
Aprite la lattina di pesche, scolatele e mettete da parte lo sciroppo in una ciotola. Tagliate la frutta a dadini o a fettine sottili.

2. Montate gli albumi
In una ciotola, montate gli albumi con metà dello zucchero fino a ottenere una montatura a neve ferma.

3. Preparate la crema al mascarpone
In un’altra ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero rimanente fino a ottenere un composto spumoso, quindi incorporate gradualmente il mascarpone.

4. Incorporate delicatamente gli albumi
Aggiungete gli albumi alla crema, sollevando delicatamente il composto.

5. Assemblaggio del tiramisù

  • Immergete velocemente i savoiardi nello sciroppo.
  • Disporre uno strato sul fondo della pirofila.
  • Aggiungere uno strato di crema.
  • Cospargere con pezzetti di pesca.
  • Ripetere il procedimento e completare con la crema e qualche frutto decorativo.

6. Tempo di riposo e conservazione
Coprire e conservare in frigorifero per almeno 3 ore, idealmente per tutta la notte.

Consigli per personalizzare la ricetta

Aggiungere un tocco alcolico
Un goccio di liquore alla pesca o di Amaretto aggiunge carattere.

Variare la frutta
Anche albicocche, pere o mango sciroppati si abbinano molto bene.

Versione più leggera
Sostituire parte del mascarpone con formaggio bianco 0% di grassi.

Errori da evitare

  • Ammollare troppo i savoiardi → consistenza pastosa garantita.
  • Sbattere gli albumi troppo velocemente → si sgonfieranno rapidamente.
  • Omettere il tempo di riposo → il sapore e la consistenza ne risentono.

Valori nutrizionali e beneficiApporto calorico
Questo dessert è delizioso: circa 350 kcal a porzione.

Benefici della frutta
Le pesche forniscono vitamine e fibre, riducendo leggermente la ricchezza del mascarpone.

Conclusione

Il tiramisù alle pesche sciroppate è un dessert veloce che unisce dolcezza, freschezza e semplicità. Che sia per un pasto in famiglia o per una cena improvvisata, delizia con il suo equilibrio tra cremosità e freschezza fruttata.

FAQ

1. Posso usare pesche fresche?
Sì, ma devono essere molto mature e leggermente scottate per una maggiore dolcezza.

2. Quanto tempo si conserva il tiramisù?
Circa 48 ore in frigorifero.

3. Posso congelarlo?
Sì, ma la consistenza potrebbe variare leggermente.

4. Quali sono alcune alternative ai savoiardi?
Biscotti di pan di Spagna, pan di Spagna o speculoos.

5. È possibile sostituire il mascarpone?
Sì, con ricotta o formaggio cremoso.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page