Torta soffice di mele: la ricetta italiana facile e irresistibile

Sognate una torta di mele soffice, leggera e profumata come quella italiana? La Torta soffice di mele è la delizia che fa per voi. Facile da preparare, economica e ricca di sapore, questa ricetta è un classico tra le famiglie italiane. Si trova spesso sulle tavole della colazione o del tè pomeridiano, accompagnata da un buon caffè o da un tè aromatico.
Perché scegliere la Torta soffice di mele?
Una deliziosa tradizione italiana
In Italia, le torte di mele sono una vera istituzione. Ogni regione ha la sua variante, ma la torta soffice seduce con la sua semplicità e leggerezza.
Una torta semplice e accessibile
Non servono ingredienti complicati o competenze professionali: bastano poche mele, un po’ di farina e tanto amore per creare un dolce fatto in casa che conquisterà tutti.
Ingredienti essenziali
Ecco l’elenco esatto da seguire per preparare al meglio questa delizia italiana:
- 3 uova
- 130 g di zucchero
- 2 g di sale
- 130 ml di olio di semi di girasole
- 150 ml di latte
- Scorza di 1 arancia o limone
- 300 g di farina
- 10 g di lievito in polvere
- 2 mele
Ogni ingrediente gioca un ruolo essenziale nella consistenza e nel sapore della torta.
Attrezzature da cucina
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Una ciotola capiente
- Una frusta o uno sbattitore elettrico
- Una grattugia per la scorza
- Una tortiera rotonda (22-24 cm)
- Carta da forno
Fase 1: Preparare la base dolce
Sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo darà leggerezza all’impasto.
Fase 2: Aggiungere i liquidi e gli aromi
Aggiungere il sale, quindi versare delicatamente l’olio di semi di girasole e il latte. Mescolare bene.
Aggiungete poi la scorza d’arancia o di limone, che aggiungerà un sapore fresco e delicato.
Passaggio 3: Aggiungere gli ingredienti secchi
Versare la farina e il lievito setacciati. Mescolare delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Passaggio 4: Preparare e aggiungere le mele
Sbucciare e affettare sottilmente le mele. Versare l’impasto nella teglia e disporre le fette di mela sopra (o aggiungerne alcune direttamente all’impasto per un tocco in più).
Passaggio 5: Cuocere alla perfezione
Cuocere in forno a 180 °C per 35-40 minuti. La torta dovrebbe essere dorata e umida. Verificare la cottura con la punta di un coltello: se esce asciutta, è pronta!
Consigli per una consistenza umida
- Utilizzare mele dolci ma leggermente aspre (come Golden Delicious o Gala).
- Non sbattere troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina.
- Lasciare raffreddare la torta prima di toglierla dalla teglia.
Possibili varianti della ricetta
Con cannella
Aggiungere un cucchiaino di cannella per un tocco caldo.
Con yogurt
Sostituire parte del latte con yogurt bianco per una consistenza più umida.
Versione senza lattosio
Usare latte vegetale (mandorla, avena, riso) per una versione più adatta.
Consigli per una presentazione elegante
- Spolverare la torta con zucchero a velo.
- Aggiungere qualche fetta di mela caramellata sulla superficie.
- Servirla con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert chic.
Abbinamenti perfetti: con cosa gustare la torta?
- Con un cappuccino al mattino.
- Con tè nero o verde per il tè del pomeriggio.
- Con un vino dolce italiano come dessert.
Errori comuni da evitare
- Aggiungere troppa farina (la torta diventerà pesante).
- Dimenticare di setacciare il lievito (rischio di grumi).
- Cottura troppo lunga (perderà la sua morbidezza).
FAQ
1. Posso preparare la torta il giorno prima?
Sì, si conserva benissimo per 2 o 3 giorni sotto pellicola trasparente.
2. Posso sostituire le mele con altra frutta?
Certo, pere o pesche vanno benissimo.
3. Come mantengo la torta umida?
Conservala in un contenitore ermetico ed evita il frigorifero.
4. Posso congelare la torta?
Sì, tagliala a fette e congelale separatamente.
5. Posso usare farina senza glutine?
Sì, una miscela di farine senza glutine (riso, mais, grano saraceno) funziona molto bene.