DOLCI E DESSERT

Torta di banane e avena: una ricetta sana e deliziosa

Cerchi una ricetta sana, gustosa e facile da preparare? La torta di banane e avena è proprio quello che fa per te. Umida, profumata e leggermente dolce, unisce la dolcezza naturale della banana alla ricchezza nutrizionale dell’avena. Inoltre, richiede solo pochi semplici ingredienti e poco sforzo.

Perché scegliere una torta di banane e avena?

Benefici nutrizionali

L’avena fornisce fibre, ideali per la digestione e il senso di sazietà. Le banane, invece, sono ricche di potassio, vitamine ed energia naturale. Il risultato: un dessert delizioso ma equilibrato.

Un’alternativa sana alle torte classiche

A differenza delle torte ricche di zucchero raffinato, questa utilizza sciroppo d’acero o miele come dolcificante naturale. Inoltre, la farina integrale ne esalta il valore nutrizionale.

Ingredienti necessari per 8 porzioni

  • 100 g di fiocchi d’avena
  • 130 g di farina integrale
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 12 cl di olio di cocco fuso
  • 12 cl di sciroppo d’acero o miele
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 4 banane mature
  • 150 g di gocce di cioccolato (facoltativo)

Attrezzatura consigliata

  • Uno stampo da plumcake da 23 x 13 cm
  • Una frusta manuale o elettrica
  • Una spatola in silicone
  • Diverse ciotole di diverse dimensioni
  • Una forchetta robusta per schiacciare le banane

Preparazione passo passo

Fase 1: Preparare il forno e la teglia

Preriscaldare il forno a 165 °C. Ungere la teglia con un po’ di olio di cocco o burro.

Fase 2: Mescolare gli ingredienti secchi

In una ciotola media, unire l’avena, la farina, il lievito, il bicarbonato di sodio e il sale.

Fase 3: Preparare il composto liquido

In una ciotola capiente, sbattere le uova con l’olio di cocco fuso, lo sciroppo d’acero (o il miele) e la vaniglia.

Fase 4: Schiacciare e incorporare le banane

Schiacciare le banane con una forchetta, quindi aggiungerle al composto liquido.

Fase 5: Preparare l’impasto

Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido utilizzando una spatola.

Fase 6: Aggiungere le gocce di cioccolato (facoltativo)

Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente.

Fase 7: Cuocere alla perfezione

Versare l’impasto nella teglia e cuocere per 50-60 minuti. Verificare la cottura dopo 45 minuti con uno stuzzicadenti.

Fase 8: Raffreddamento e sformatura

Lasciare riposare per 10 minuti prima di rimuovere dallo stampo e posizionare su una griglia.

Consigli per una torta di successo

  • Usare banane molto mature per un sapore più intenso.
  • Evitare di mescolare troppo l’impasto per mantenerne la morbidezza.
  • Controllare il tempo di cottura per evitare che la torta si secchi.

Possibili varianti

  • Senza glutine: sostituire la farina di frumento con farina di riso o di cocco.
  • Vegano: sostituire le uova con purea di mele o yogurt vegetale.
  • Con frutta secca: aggiungere noci, mandorle o nocciole per una maggiore croccantezza.

Conservazione della torta

  • A temperatura ambiente: 2 giorni in un contenitore ermetico.
  • In frigorifero: fino a 5 giorni.
  • Nel congelatore: fino a 2 mesi, pre-porzionata.

Valore nutrizionale approssimativo (per porzione)

  • Calorie: ~260 kcal
  • Proteine: 5 g
  • Fibre: 4 g
  • Carboidrati: 38 g
  • Grassi: 9 g

Contorni

  • Con yogurt bianco e un filo di miele.
  • Con una pallina di gelato alla vaniglia per una versione dessert.
  • Con caffè o tè per una deliziosa merenda.

Perché questa torta piace a tutta la famiglia?

Perché è semplice, sano e versatile! I bambini ne adorano la dolcezza, gli adulti la leggerezza e tutti amano il suo irresistibile sapore di banana.

Consigli per personalizzare la ricetta

  • Aggiungi spezie come cannella o noce moscata.
  • Varia i dolcificanti: sciroppo d’agave, zucchero di cocco.
  • Prepara dei muffin individuali per merenda.

Errori comuni: insidie ​​da evitare

  • Usare banane acerbe: il sapore sarà insipido.
  • Cuocere troppo la torta: diventerà secca.
  • Dimenticare di far riposare dopo la cottura: la torta potrebbe rompersi una volta tolta dallo stampo.

Riepilogo dei punti chiave

  • Ricetta semplice con ingredienti di base.
  • Ricca di fibre e nutrienti.
  • Personalizzabile in base ai tuoi gusti e alla tua dieta.

Conclusione

La torta di banane e avena è una ricetta sana, deliziosa e versatile. Facile da preparare, può essere gustata a colazione, a merenda o come dessert. Un vero classico con un tocco in più che sarà un successo a casa!

FAQ

1. Posso sostituire l’olio di cocco con un altro olio?
Sì, l’olio di girasole o di colza andranno benissimo.

2. Devo assolutamente aggiungere le gocce di cioccolato?
No, è facoltativo. La torta è deliziosa anche senza.

3. Posso usare lo zucchero normale al posto del miele o dello sciroppo d’acero?
Sì, ma per rimanere in salute è meglio usare uno zucchero integrale come lo zucchero di canna.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page