DOLCI E DESSERT

Torta Soffice di Mele: una ricetta italiana tradizionale e soffice

La torta soffice di mele è uno di quei dolci italiani che unisce semplicità, genuinità e sapori confortanti. Questa torta di mele incredibilmente soffice è perfetta con il caffè, per una merenda in famiglia o anche per una deliziosa colazione.

Origine della Torta Soffice di Mele

Storia della pasticceria italiana

L’Italia è famosa per i suoi dolci rustici e familiari. La Torta soffice di mele non fa eccezione a questa tradizione: ogni regione offre una variante, ma tutte hanno una cosa in comune: dolcezza e generosità.

Il ruolo delle mele nei dolci italiani

Le mele abbondano nel nord Italia, in particolare in Trentino-Alto Adige, una regione rinomata per i suoi frutteti. Non sorprende che questo frutto si trovi in ​​molti dolci tradizionali.

Perché scegliere questa ricetta?

Semplicità e genuinità

Non serve essere un grande chef per preparare questa ricetta con successo. Gli ingredienti sono semplici e accessibili a tutti.

Un dessert versatile

Che sia per uno spuntino improvvisato, una festa in famiglia o un dessert leggero dopo cena, questa torta trova sempre il suo posto.

Ingredienti essenziali

Ecco l’elenco preciso con le quantità esatte:

  • 3 uova
  • 130 g di zucchero
  • 2 g di sale
  • 130 ml di olio di semi di girasole
  • 150 ml di latte
  • Scorza di 1 arancia o limone
  • 300 g di farina
  • 10 g di lievito in polvere
  • 2 mele

Focus sugli ingredienti

Il ruolo delle uova

Aggiungono struttura e leggerezza all’impasto.

Lo zucchero e il suo equilibrio

130 g sono sufficienti per un sapore delicato, senza eccessi.

L’olio di semi di girasole, una scelta leggera

A differenza del burro, rende la torta più digeribile e umida.

Il latte per la consistenza

Diluisce l’impasto e conferisce una consistenza leggera.

Farina e lievito: la base di una torta umida

Un impasto semplice, ma che garantisce la consistenza perfetta della torta.

Mele: la varietà ideale

Scegliete mele leggermente aspre come Golden Delicious o Renette.

Preparazione passo passo

  1. Mescolate le uova e lo zucchero fino a ottenere una consistenza simile a una mousse.
  2. Aggiungete il sale, l’olio e il latte.
  3. Poi incorporate la scorza d’arancia o di limone, la farina e il lievito.
  4. Mescolate fino a ottenere un impasto liscio.
  5. Versate in una teglia imburrata e infarinata.
  6. Affettate le mele a fettine sottili e disponile sulla superficie.
  7. Cuocete in forno a 180°C per 35-40 minuti.
  8. Consigli per una torta soffice di mele ben riuscita
  9. Non sbattete troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina.
  10. Versate la cottura con la punta di un coltello.
  11. Usate le mele distanziate uniformemente per una cottura uniforme.

Varianti gourmet

  • Aggiungete un pizzico di cannella per un tocco di calore in più.
  • Cospargete con mandorle a lamelle prima di infornare.
  • Sostituisci il latte con latte vegetale per una versione senza lattosio.
  • Riduci leggermente lo zucchero per una versione più leggera.

Accompagnamenti perfetti

Un semplice caffè italiano, un tè alla frutta o una pallina di gelato alla vaniglia trasformano questa torta in una vera delizia.

Conservazione della Torta Soffice di Mele

  • A temperatura ambiente: fino a 2 giorni sotto una copertura di vetro.
  • In frigorifero: fino a 4 giorni.
  • Congelazione: possibile, ma è meglio tagliarla prima.

Valori nutrizionali approssimativi

  • Per 1 fetta (su 10):
  • Calorie: ~220 kcal
  • Carboidrati: 30 g
  • Grassi: 9 g
  • Proteine: 4 g

Consigli per una presentazione elegante

Spolverare con zucchero a velo prima di servire.

Decorare con fettine di mela caramellate.

Quando servire questa umida crostata?

È ideale per la colazione, la merenda o come dessert leggero dopo un pasto pesante.

Confronto con altre torte di mele

  • La torta di mele francese è più umida.
  • La torta di mele americana è più ricca e sostanziosa.
  • La torta di mele Soffice è leggera e ariosa.

Conclusione

La torta di mele Soffice è una torta semplice, umida e deliziosa che esalta la mela in tutto il suo splendore. Facile da preparare, piace sia ai bambini che agli adulti. Se cercate un dessert italiano autentico e leggero, questa ricetta fa al caso vostro.

Domande frequenti

1. Posso sostituire l’olio con il burro?
Sì, ma la torta risulterà più densa.

2. Che varietà di mele dovrei usare?
Sono ideali le mele leggermente aspre, come Golden Delicious o Renette.

3. Posso aggiungere frutta secca?
Assolutamente sì; noci o nocciole vanno benissimo.

4. Quanto tempo si conserva questa torta?
Da 2 a 4 giorni circa, a seconda del metodo di conservazione.

5. È possibile prepararlo senza lievito?
Sì, ma il risultato sarà meno soffice.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page