Torta Soffice con gocce di cioccolato – Ricetta facile e irresistibile

Chi può resistere al profumo di una torta al cioccolato appena sfornata? Oggi condivido una ricetta italiana imperdibile: la torta soffice al cioccolato con gocce di cioccolato. Una versione leggera e fondente, ricca di deliziose gocce di cioccolato. Seguitela passo dopo passo per creare un dessert tanto bello quanto delizioso.
Perché scegliere la torta soffice al cioccolato?
Perché è semplice, veloce e piace a tutti. Questa torta è a metà strada tra una torta soffice e un plumcake, ma con una consistenza ancora più leggera. Perfetta per una merenda, un dessert improvvisato o anche per una festa di compleanno.
Gli ingredienti essenziali
L’elenco preciso:
- 200 g di farina – la base dell’impasto, per una struttura leggera.
- 180 g di zucchero a velo – conferisce una consistenza fine e una delicata dolcezza.
- 150 g di cioccolato fondente fuso – il cuore della ricetta.
- 100 g di burro fuso – aggiunge consistenza e sapore.
- 3 uova – per leggerezza e consistenza.
- 1 bustina di lievito in polvere (10 g) – assicura un buon volume.
- 100 ml di latte – per la cremosità.
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo) – aggiunge una nota profumata.
- 80 g di gocce di cioccolato (+ qualcuna per la decorazione) – per una deliziosa croccantezza.
Attrezzatura necessaria
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Una ciotola
- Una frusta o uno sbattitore elettrico
- Una spatola
- Una tortiera (consigliata 22-24 cm)
- Carta da forno
Prepara la base secca: farina e lievito
Setaccia la farina e il lievito in una ciotola. Questo semplice passaggio evita la formazione di grumi e garantisce un impasto leggero.
Incorpora lo zucchero per una dolcezza equilibrata
Aggiungi lo zucchero a velo al composto di farina e lievito. Mescola delicatamente per distribuire il tutto.
Unisci gli ingredienti liquidi
In un’altra ciotola, prepara il composto liquido.
Uova sbattute
Sbatti le 3 uova fino a ottenere un composto spumoso.
Latte e vaniglia
Aggiungere i 100 ml di latte e, se desiderato, l’estratto di vaniglia.
Scendere il burro
Versare quindi il burro fuso, leggermente raffreddato.
Scendere il cioccolato
Infine, incorporare il cioccolato fondente fuso. Assicurarsi che non sia troppo caldo per evitare di cuocere le uova.
Amalgamare i preparati: ottenere un impasto liscio
Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido. Mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungere le gocce di cioccolato: un tocco delizioso
Aggiungere gli 80 g di gocce di cioccolato e mescolare delicatamente. Metterne da parte alcune da cospargere sulla superficie prima di infornare.
Consigli per una buona cottura
- Preriscaldare il forno a 180 °C (gas mark 6).
- Utilizzare una teglia imburrata e infarinata o rivestita di carta da forno.
- Versare la cottura con uno stuzzicadenti: deve uscire asciutto o con briciole fini.
Fasi di cottura dettagliate
Versare l’impasto nella teglia preparata. Cospargere con qualche goccia di cioccolato.
Cuocere in forno per 25-30 minuti.
Consiglio: non aprire mai il forno prima dei primi 20 minuti, altrimenti la torta potrebbe sprofondare.
Tempo di raffreddamento
Lasciare raffreddare nella teglia per 10 minuti, quindi togliere dalla teglia e lasciare raffreddare completamente su una griglia.
Consigli per una torta più morbida
- Vuoi una torta ancora più morbida? Sostituisci 50 g di burro con 50 g di crème fraîche. Il risultato è sorprendente.
- Una deliziosa variante: aggiungi frutta secca.
- Per un tocco croccante, aggiungi all’impasto pezzetti di noci o mandorle. Un abbinamento irresistibile con il cioccolato.
Idee per servire e accompagnamenti
- Cospargere con un tocco di zucchero a velo.
- Servire con una pallina di gelato alla vaniglia.
- Con crema pasticcera o panna montata fatta in casa.
Istruzioni per la conservazione
- A temperatura ambiente: sotto una copertura di vetro, fino a 3 giorni.
- In frigorifero: fino a 5 giorni.
- Congelazione: può essere effettuata in porzioni confezionate singolarmente.
Errori da evitare
- Utilizzare cioccolato troppo caldo (cuocerà le uova).
- Mescolare troppo l’impasto (diventerà elastico).
- Aprire il forno troppo presto.
Domande frequenti
1. Posso sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato al latte?
Sì, ma il risultato sarà più dolce e meno intenso.
2. Come posso evitare che le gocce di cioccolato si depositino sul fondo?
Passarle in un po’ di farina prima di aggiungerle.
3. Posso usare zucchero semolato al posto dello zucchero a velo?
Sì, ma lo zucchero a velo conferisce una consistenza più fine e leggera.
4. Posso preparare questa torta il giorno prima?
Certamente; rimane umida per 2-3 giorni.
5. Questa ricetta può essere preparata senza glutine?
Sì, sostituendo la farina con un mix senza glutine di buona qualità.