Involtini di pasta sfoglia alle mele: pronti in soli 10 minuti!

Cerchi una ricetta per un dessert veloce e delizioso che profuma di casa? Gli involtini di pasta sfoglia alle mele sono la soluzione perfetta. In soli 10 minuti di preparazione e 20 minuti di cottura, otterrai piccoli bocconcini dorati e croccanti, aromatizzati alla cannella.
Perché scegliere gli involtini di mela?
Un dessert veloce
In meno di mezz’ora, avrai un dessert fatto in casa pronto da gustare. Perfetto per ospiti inattesi.
Un sapore autentico e confortante
Mela e cannella sono il classico abbinamento che ricorda le torte della nonna, ma in una versione moderna e veloce.
Ingredienti necessari
Per preparare questi involtini, ecco cosa vi servirà:
- Pasta sfoglia: 500 g (fatta in casa o comprata)
- Mele: 2 medie, sbucciate e grattugiate
- Zucchero: 20 g (dose a piacere)
- Cannella: 5 g (1 cucchiaino)
- Burro fuso: 20 g (facoltativo, per una maggiore morbidezza)
- Scorza di limone: ½ limone (facoltativa, per un sapore più intenso)
Possibili alternative
- Sostituite lo zucchero con miele o sciroppo d’acero.
- Aggiungete un po’ di farina di mandorle per una consistenza più corposa.
- Per variare, usate le pere al posto delle mele.
Preparazione passo passo
1. Preparate il composto di mele
In una ciotola, unite le mele grattugiate, lo zucchero, la cannella e la scorza di limone. Aggiungete burro fuso se preferite un ripieno più goloso.
2. Stendete la pasta sfoglia
Stendete la pasta sfoglia su un piano di lavoro leggermente infarinato.
3. Farcire e arrotolare
Distribuire uniformemente il composto di mele su tutta la pasta. Quindi, arrotolare delicatamente fino a formare un rotolo stretto.
4. Tagliare a fette
Tagliare a fette spesse 2-3 cm.
5. Cuocere alla perfezione
Disporre le mele su una teglia foderata con carta da forno e cuocere a 180 °C per 20-25 minuti, fino a doratura.
Consigli per un successo garantito
Scegliere le mele
Scegliere varietà dolci e acidule come Golden, Gala o Pink Lady.
Consigli per un sapore più intenso
Aggiungere un pizzico di noce moscata o qualche uvetta ammollata nel rum.
Per una pasta croccante
Spennellare la superficie degli involtini con un po’ di tuorlo d’uovo prima di infornare.
Varianti gourmet
- Con frutta secca: aggiungere noci, mandorle o nocciole tritate.
- Versione al cioccolato: cospargere il ripieno con gocce di cioccolato.
- Senza zuccheri aggiunti: usa solo la dolcezza naturale delle mele.
Consigli di presentazione
- Spolvera con zucchero a velo una volta raffreddate.
- Servile ancora calde con una pallina di gelato alla vaniglia.
- Per una cena chic, accompagnale con un filo di caramello fatto in casa.
Perché questa ricetta piace a tutti
- È veloce e facile.
- Gli ingredienti sono semplici ed economici.
- È adatta a qualsiasi occasione: per il tè pomeridiano, per un dessert festivo o per uno spuntino improvvisato.
Idee per contorni
- Un buon espresso o un tè saporito.
- Salsa inglese o panna montata fatta in casa.
Conservazione e riscaldamento
Conservale in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni. Riscaldale per qualche minuto in forno per farle tornare croccanti.
Valori nutrizionali approssimativi (per porzione)
- Calorie: ~150 kcal
- Carboidrati: 20 g
- Grassi: 6 g
- Proteine: 2 g
Ricetta adatta ai bambini
Meno dolce e servito semplice, questa è un’ottima alternativa ai biscotti commerciali.
Ricetta adatta alle occasioni speciali
Servite i vostri involtini in coppette individuali con un ciuffo di panna montata e un rametto di menta. Successo garantito!
FAQ
1. Posso preparare gli involtini in anticipo?
Sì, potete prepararli e conservarli crudi in frigorifero, per poi cuocerli poco prima di servirli.
2. Quale pasta sfoglia dovrei scegliere?
L’impasto interamente al burro conferisce un sapore migliore e una croccantezza incomparabile.
3. Posso congelare questi rotoli?
Assolutamente sì! Prima di infornarli, metteteli nel congelatore. Cuoceteli semplicemente da congelati.
4. Come posso evitare che il ripieno rilasci troppa acqua?
Scegliete mele sode e premetele leggermente prima di mescolarle con lo zucchero.
5. Posso sostituire la mela con un altro frutto?
Sì, pere, pesche o anche banane vanno benissimo.