DOLCI E DESSERT

Ricetta fatta in casa: Ciambella di mele

Non c’è niente di meglio di una buona pagnotta fatta in casa per riempire la cucina di un aroma caldo e avvolgente. La ciambella di mele è una soffice delizia che unisce la dolcezza delle mele caramellate alla ricchezza di un impasto aromatizzato alla cannella e alla vaniglia.

Pronti a far viaggiare le vostre papille gustative? Scopriamo insieme questa deliziosa ricetta, facile da preparare e ideale per una merenda, una merenda pomeridiana o anche un dessert raffinato. 🍏🍞

Perché scegliere questa ricetta fatta in casa?

Perché fatto in casa è sempre più buono!
A differenza delle torte commerciali, questa ricetta garantisce al pane di mele:

Senza additivi o conservanti

  • Fragrante e soffice grazie all’utilizzo di frutta fresca
  • Facile da preparare con ingredienti semplici e di uso quotidiano
  • E diciamocelo, cosa c’è di più appagante che dire: « Ce l’ho fatta io! »

Ingredienti necessari

Per il pane

  • 2 mele (Granny Smith o Gala), sbucciate e tagliate a pezzi
  • 2 cucchiai di burro fuso
  • 3/4 di tazza di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 1 1/2 tazza di farina 00
  • 1 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1/2 tazza di latte
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Un pizzico di sale

Per la glassa

  • 1 tazza di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di latte
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione passo passo

Fase 1: Preparare le mele

In una padella, sciogliere 1 cucchiaio di burro a fuoco medio. Aggiungere i pezzi di mela e cuocere per 5-7 minuti, finché non saranno teneri e leggermente caramellati. Lasciare raffreddare.

Fase 2: Preparare l’impasto del pane

  • Preriscaldare il forno a 180 °C e foderare uno stampo da plumcake di 23×12 cm con carta da forno.
  • In una ciotola capiente, sbattete lo zucchero a velo con il burro fuso fino a ottenere una crema.
  • Aggiungete le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  • Aggiungete la farina, il lievito, la cannella, la noce moscata e il sale.
  • Versate gradualmente il latte e l’estratto di vaniglia, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Infine, aggiungete le mele caramellate.

Fase 3: Infornate

Versate l’impasto nella teglia preparata.
Livellate la superficie con una spatola.
Cuocete per 50-60 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito.

Fase 4: Preparate la glassa

In una piccola ciotola, mescolate lo zucchero a velo, il latte e la vaniglia. Se necessario, aggiustate la consistenza con un po’ di latte per ottenere una consistenza liscia.

Fase 5: Assemblate e servite

Una volta che il pane si è raffreddato, versate la glassa sulla superficie per una finitura lucida e deliziosa.
Tagliate a fette generose e buon appetito!

Consigli per un pane di mele ben fatto

  • Caramelizzate bene le mele: aggiungono un tocco dolce e umido.
  • Non mescolate troppo l’impasto: questo mantiene una consistenza leggera.
  • Aggiungete la glassa al pane freddo: altrimenti si scioglierà e non si amalgamerà.

Tempo di preparazione e cottura

  • Tempo di preparazione: 20 minuti
  • Tempo di cottura: 50-60 minuti
  • Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
  • Porzioni: da 10 a 12 fette

Conservazione e servizio

  • A temperatura ambiente: fino a 3 giorni, ben avvolto.
  • In frigorifero: fino a 5 giorni.
  • Congelato: fino a 2 mesi (senza glassa).
  • Ideale per la colazione, una merenda con gli amici o un delizioso fine pasto.

Varianti della ricetta

  • Versione piccante: aggiungete altra cannella, un po’ di zenzero in polvere o cardamomo.
  • Versione senza lattosio: sostituisci il latte con un latte vegetale (mandorla, avena, cocco).
  • Versione gourmet: aggiungi noci, mandorle a lamelle o uvetta all’impasto.

Abbinamenti perfetti

  • Servi questo pane con:
  • Un tè nero alla cannella.
  • Un caffè forte.
  • Una cioccolata calda per un tocco di calore.

Consigli di presentazione

Per stupire i tuoi ospiti, disponi qualche fetta di mela caramellata sul pane prima di aggiungere la glassa. Un effetto visivo semplice ma elegante!

Errori da evitare

  • Non ungere bene la teglia (il pane potrebbe attaccarsi).
  • Dimenticare di lasciarlo raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.
  • Applicare troppa glassa: dovrebbe ricoprire leggermente, non inondare.

Perché questa ricetta è confortante?

Perché unisce:

  • La dolcezza delle mele che si sciolgono.
  • Il caldo aroma delle spezie.
  • La consistenza morbida e avvolgente del pane.
  • Una vera delizia culinaria!

Informazioni nutrizionali (approssimative, per fetta)

  • Calorie: 210 kcal
  • Carboidrati: 35 g
  • Proteine: 3 g
  • Grassi: 7 g

Allora, siete pronti a iniziare e deliziare i vostri cari? 🍏✨

FAQ

1. Posso sostituire le mele con altra frutta?
Sì, anche pere o pesche vanno benissimo.

2. Posso preparare questa ricetta senza uova?
Sì, sostituisci ogni uovo con 60 g di purea di mele semplice.

3. È necessaria la glassa?
No, puoi gustare il pane così com’è o semplicemente spolverato con zucchero a velo.

4. Posso usare la farina integrale?
Sì, ma il pane sarà un po’ più denso. Puoi mescolare metà farina bianca e metà farina integrale.

5. Come faccio a sapere se il pane è cotto?
Inserisci uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, è pronto!

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page