DOLCI E DESSERT

Torta al cioccolato e pere croccante e morbida: la ricetta irresistibile

Cerchi un dessert che unisca croccantezza e morbidezza? Questa torta al cioccolato e pere croccante e morbida è la ricetta che fa per te! Una prelibatezza italiana che seduce con il suo perfetto equilibrio tra la dolcezza fruttata delle pere e l’intensità del cioccolato fondente.

Perché scegliere l’abbinamento cioccolato e pere?

L’abbinamento cioccolato e pere è una ricetta classica della pasticceria. Il cioccolato conferisce una profonda ricchezza, mentre la pera succosa e dolce alleggerisce il piatto. Insieme, creano un’armonia irresistibile.

Origini e ispirazione della ricetta

Ispirata alla tradizione italiana, questa ricetta ricorda i dolci di famiglia preparati per le occasioni speciali. L’uso della polvere di mandorle aggiunge un tocco mediterraneo che esalta l’abbinamento.

Ingredienti necessari

Ecco gli ingredienti esatti per preparare questa meraviglia:

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 2 pere mature
  • 50 g di mandorle tritate
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova
  • 100 g di farina
  • 1 cucchiaino di lievito

Cioccolato

Scegliete cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao per un sapore intenso.

Burro

Conferisce la morbidezza e la golosità necessarie.

Uova

Strutturano l’impasto e gli conferiscono volume.

Farina e lievito

Un duo essenziale per una consistenza equilibrata.

Pere

Preferibilmente mature ma sode per non rendere l’impasto molliccio.

Mandorle tritate

Arricchiscono il sapore e rendono la consistenza più morbida.

Valori nutrizionali e assunzioni

  • Calorie: 280 kcal per porzione
  • Tempo di preparazione: 15 minuti
  • Tempo di cottura: da 25 a 30 minuti
  • Porzioni: 6

Attrezzatura necessaria

  • 1 ciotola
  • 1 frusta
  • 1 tortiera imburrata
  • 1 pentolino per il bagnomaria

Passo dopo passo: Preparazione della torta

Preriscaldamento e preparazione della tortiera

Preriscaldare il forno a 180 °C e imburrare la tortiera.

Fondere il cioccolato e il burro

A bagnomaria, sciogliere il cioccolato e il burro fino a ottenere un composto omogeneo.

Preparare il composto di uova e zucchero

Sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto sbiancato.

Aggiungere gli ingredienti secchi

Aggiungere la farina, il lievito, la farina di mandorle e il sale.

Aggiungere il cioccolato fuso

Versare il cioccolato fuso nel composto.

Incorporare le pere

Sbucciare e tagliare le pere a fettine sottili prima di incorporarle delicatamente.

Cottura perfetta

Cuocere in forno per 25-30 minuti. I bordi devono essere croccanti e l’interno morbido.

Consigli per una consistenza croccante e morbida

  • Non cuocere troppo: la magia sta nel centro ancora tenero.
  • Sbattere bene le uova con lo zucchero per ottenere un impasto soffice.
  • Scegliere pere di stagione per un sapore più intenso.

Possibili varianti della ricetta

Versione senza glutine

Sostituire la farina con amido di riso o di mais.

Versione vegana

Sostituire il burro con la margarina e le uova con la purea di mele.

Aggiungere frutta secca

Nocciole, noci o pistacchi aggiungono croccantezza.

Con un tocco di spezie

Aggiungere un pizzico di cannella o cardamomo per insaporire.

Idee per contorni

  • Una pallina di gelato alla vaniglia
  • Un filo di crema inglese
  • Un caffè espresso per bilanciare la golosità

Istruzioni per la conservazione

Conservare in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni. È anche possibile riscaldarla leggermente prima di servirla.

Abbinamenti cibo e bevande

Questa torta si abbina perfettamente a:

  • Un vino dolce come un Moscato d’Asti
  • Un tè nero forte
  • Un cappuccino italiano

Perché questa ricetta è così invitante?

Perché unisce semplicità, genuinità e golosità. È un dessert accessibile che fa sempre colpo, sia in famiglia che con gli amici.

Errori da evitare durante la preparazione

  • Usare pere troppo mature, che rendono l’impasto molliccio
  • Cuocere troppo a lungo e perdere la morbidezza
  • Dimenticare il sale, che bilancia i sapori

FAQ

1. Posso sostituire le pere con un altro frutto?
Sì, anche mele o albicocche si sposano bene con il cioccolato.

2. Come faccio a sapere quando la torta è cotta?
I bordi devono essere sodi e l’interno ancora leggermente morbido.

3. Posso preparare questa ricetta in anticipo?
Sì, può essere preparata il giorno prima e riscaldata leggermente prima di servire.

4. Che dimensioni di teglia devo usare?
Una teglia da 22 cm è l’ideale per questa quantità di ingredienti.

5. Posso ridurre la quantità di zucchero?
Certamente, ma mantenetene almeno 70 g per evitare di sbilanciare la ricetta.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page