Torta di Mele: Ricetta Tradizionale Italiana Passo Passo

Chi può resistere a una buona torta di mele, la famosa torta di mele italiana? Soffice, profumata e semplice da preparare, questo dolce tradizionale ha conquistato le tavole di tutto il mondo. In questo articolo, vi guiderò passo dopo passo per realizzare questa ricetta con successo, mantenendo le esatte quantità degli ingredienti originali. Preparatevi a stupire la vostra famiglia e i vostri ospiti con una torta degna delle migliori suore italiane! 🇮🇹🍎
Perché scegliere la Torta di Mele?
La Torta di Mele non è una semplice torta di mele. È un dessert veloce, facile e delizioso che unisce la dolcezza delle mele fondenti alla leggerezza di un impasto soffice. È il tipo di torta che può essere preparata come spuntino o come dessert improvvisato.
Un dolce italiano senza tempo
Storia della Torta di Mele
Per secoli, le famiglie italiane hanno preparato torte a base di mele raccolte localmente. La torta di mele è diventata un classico della cucina familiare italiana, tramandata di generazione in generazione.
La sua popolarità in tutto il mondo
Oggi, rivaleggia con la tarte tatin francese o la torta di mele americana. Eppure, la sua semplicità e il suo gusto unico la rendono incomparabile.
Gli ingredienti necessari
Per preparare un’autentica torta di mele, ecco l’elenco esatto degli ingredienti:
- 300 g di farina (di uso comune)
- 15 g di lievito in polvere
- 150 g di zucchero
- 50 ml di latte
- 150 g di olio di semi di girasole (o olio neutro)
- 3 uova
- 6 mele
- Burro (per la teglia)
- Pangrattato (per la teglia)
Alcune possibili alternative
- Sostituisci parte dello zucchero con miele per un sapore più delicato.
- Aggiungi un pizzico di cannella per una nota profumata.
- Opta per un olio d’oliva leggero se desideri un sapore più rustico.
Utensili necessari
- Una ciotola capiente
- Una frusta o uno sbattitore elettrico
- Una teglia rotonda (diametro 22-24 cm)
- Una spatola di legno
- Un coltello affilato
Preparare l’impasto passo dopo passo
Sbattere le uova con lo zucchero
In una ciotola, rompere le 3 uova e aggiungere i 150 g di zucchero. Sbattere energicamente fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere il latte e l’olio
Poi versare i 50 ml di latte e i 150 g di olio. Mescolare nuovamente fino a ottenere un composto liscio.
Aggiungere la farina e il lievito
Setacciare la farina (300 g) con il lievito (15 g), quindi aggiungerli gradualmente al composto. Continuare a sbattere fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Preparare le mele correttamente
Sbucciare le 6 mele, togliere il torsolo e tagliarle a pezzetti. Incorporare la maggior parte delle mele a cubetti direttamente all’impasto.
Preparare la tortiera
Imburrate generosamente la tortiera e cospargetela di pangrattato. Questo garantirà una torta dorata e antiaderente.
Versare e decorare l’impasto
Versare l’impasto nella tortiera. Mettere una mela intera sbucciata al centro, poi tagliarla a fettine sottili tutt’intorno per creare una bella rosetta.
Cottura perfetta
Preriscaldare il forno a 180 °C. Cuocere per 45 minuti. Verificare la cottura con la punta di un coltello: se esce asciutta, la torta è pronta.
Consigli per una torta di mele di successo
- Usare mele molto mature per un sapore più intenso.
- Lasciare riposare per 10 minuti prima di togliere dalla tortiera.
- Spolverare con zucchero a velo dopo la cottura per un tocco di eleganza.
Errori comuni da evitare
- Sbattere troppo l’impasto: rischia di compattarsi.
- Dimenticare il pangrattato nella tortiera: la torta si attaccherà.
- Usare troppe mele intere: la torta diventerà troppo umida.
Varianti della ricetta
Con cannella
Aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere all’impasto.
Con uvetta o noci
Aggiungere una manciata di uvetta o noci tritate.
Versione più leggera
Ridurre la quantità di zucchero a 100 g e utilizzare yogurt bianco al posto dell’olio.
Come conservare la torta di mele
Questa torta si conserva per 2 o 3 giorni a temperatura ambiente, coperta con un canovaccio pulito. Per una conservazione più lunga, conservarla in frigorifero, ma toglierla 30 minuti prima di servirla per ripristinare la sua consistenza morbida.
Suggerimenti per servire
- Servire tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia.
- Servire con crema inglese fatta in casa.
- Guarnire con mandorle tostate a lamelle.
Abbinamenti gastronomici: con cosa servirla?
La torta di mele si abbina perfettamente a:
- Un cappuccino o un espresso.
- Un bicchiere di vino dolce italiano come il Moscato.
- Un tè leggero agli agrumi.
Valori nutrizionali approssimativi (per porzione)
- Calorie: ~280 kcal
- Carboidrati: 38 g
- Grassi: 10 g
- Proteine: 5 g
FAQ
1. Posso sostituire l’olio con il burro fuso?
Sì, ma la consistenza sarà un po’ più densa e meno leggera.
2. Che tipo di mele dovrei usare?
Le mele Golden o Gala sono ideali per la loro morbidezza e la loro consistenza in cottura.
3. La torta di mele può essere preparata il giorno prima?
Certamente, rimane umida fino al giorno dopo.
4. Può essere preparata senza glutine?
Sì, sostituendo la farina normale con un mix senza glutine.
5. Come posso evitare che le mele si ossidino prima della cottura?
Aggiungere un filo di succo di limone ai pezzi di mela non appena vengono tagliati.