Fondente al mascarpone e limone: ricetta facile e deliziosa

Cerchi un dessert leggero, profumato e irresistibilmente soffice? Questo fondente al mascarpone e limone è la ricetta che fa per te. Facile da preparare, veloce da cuocere e incredibilmente delizioso, questo dolce unisce la cremosità del mascarpone alla freschezza acidula del limone.
Perché scegliere il mascarpone per i tuoi dessert?
Il mascarpone, il famoso formaggio italiano, conferisce ai dessert una consistenza ricca e vellutata. A differenza della panna tradizionale, offre una cremosità che rende ogni morso più goloso. È il segreto di un dolce morbido, ma non asciutto.
Limone, un tocco di freschezza essenziale
Il limone non si limita ad aggiungere una nota acidula. Il suo succo esalta il sapore del dolce, mentre la sua scorza ne intensifica l’aroma. Il risultato: un dessert fresco ed equilibrato, perfetto per tutte le stagioni.
Ingredienti
Per preparare questo delizioso fondente, ti serviranno:
- 200 g di mascarpone
- 150 g di zucchero
- 1 bustina di lievito in polvere
- Il succo e la scorza di 2 limoni
- Un pizzico di sale
- 100 g di burro
- 3 uova
- 150 g di farina
Queste quantità sono per 8 porzioni abbondanti.
Attrezzature essenziali per un fondente di successo
Prima di iniziare, prepara:
- Una teglia rotonda da 20 cm
- Un forno preriscaldato a 180 °C
- Una frusta o uno sbattitore elettrico
- Una ciotola di medie dimensioni
Fase 1: Preparazione del forno e della teglia
Preriscalda il forno a 180 °C. Imburra e infarina leggermente la teglia da 20 cm per evitare che la torta si attacchi dopo la cottura.
Fase 2: Sciogliere il burro e incorporarlo al mascarpone
Sciogliere 100 g di burro nel microonde o a fuoco basso. Versarlo in una ciotola capiente e aggiungere il mascarpone. Mescolare fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Fase 3: Aggiungere lo zucchero e le uova una alla volta
Poi aggiungere lo zucchero al composto. Incorporare le uova una alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta. Questo passaggio garantisce un impasto leggero e spumoso.
Fase 4: Aromatizzare con succo e scorza di limone
Grattugiare la scorza di 2 limoni e spremerne il succo. Aggiungerli al composto e mescolare delicatamente. Il sapore fresco e aspro del limone si diffonderà completamente.
Fase 5: Aggiungere gli ingredienti secchi
Setacciare insieme la farina, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungerli gradualmente all’impasto, mescolando delicatamente per evitare di rompere l’aria creata dalle uova.
Fase 6: Fondente cotto alla perfezione
Versare il composto nella teglia imburrata. Cuocere in forno per 25-30 minuti. La torta dovrebbe essere leggermente dorata in superficie e morbida al centro. Verificare la cottura con la punta di un coltello: dovrebbe uscire pulita.
Consigli per una consistenza soffice e ariosa
- Non mescolare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina.
- Usare uova a temperatura ambiente per un risultato migliore.
- Aggiungere un cucchiaio di yogurt se si desidera un composto ancora più morbido.
Varianti gustose da provare
- Con frutti di bosco: aggiungere qualche lampone fresco all’impasto.
- Versione al cioccolato: incorporare 50 g di cioccolato bianco fuso.
- Con semi di papavero: per un tocco croccante e originale.
Consigli per la conservazione
Questo fondente si conserva molto bene a temperatura ambiente per 2 giorni sotto una copertura di vetro. Per una maggiore durata, conservare in frigorifero fino a 5 giorni. Riscaldare delicatamente prima di servire per ripristinare la sua morbidezza.
Informazioni nutrizionali e porzioni
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Tempo totale: 45 minuti
- Porzioni: 8
- Calorie: circa 320 kcal a porzione
FAQ – Domande frequenti
1. Posso sostituire il mascarpone con un altro ingrediente?
Sì, puoi sostituire la ricotta o il formaggio spalmabile, ma la consistenza sarà un po’ meno cremosa.
2. Posso ridurre la quantità di zucchero? Certamente, puoi usare anche solo 120 g di zucchero senza alterare la consistenza della torta.
3. Posso preparare questo fondente in anticipo?
Sì, si conserva molto bene e rimane umido anche il giorno dopo.
4. Che dimensioni di stampo dovrei usare?
Uno stampo rotondo da 20 cm è l’ideale per ottenere uno spessore adeguato.
5. Come posso rendere questo dessert ancora più delizioso?
Servitelo con una coulis di frutti rossi, una pallina di gelato o panna montata fatta in casa.