Torta di Mele con Farina di Mandorle: Un Dolce Italiano Irresistibile

La Torta di Mele è uno dei dolci più iconici della cucina italiana. Tradizionalmente preparata per la merenda o la colazione, questa versione con farina di mandorle aggiunge un tocco moderno e senza glutine e un gusto squisito.
Perché scegliere la farina di mandorle
La farina di mandorle è un’ottima alternativa alla farina di frumento grazie a:
- La sua ricchezza di proteine e grassi sani.
- La sua consistenza morbida e leggermente granulosa conferisce corposità alla torta.
- Il suo sapore naturale di mandorla, ideale per esaltare i sapori fruttati delle mele.
- È anche un’ottima opzione per chi segue una dieta senza glutine o a basso contenuto di carboidrati.
I benefici delle mele in pasticceria
Le mele offrono:
- Freschezza e morbidezza, evitando una torta secca.
- Una dolcezza naturale che consente di ridurre gli zuccheri aggiunti.
- Un sapore aspro e dolce che bilancia perfettamente la mandorla.
Scegliete preferibilmente mele Golden, Renette o Pink Lady per la loro consistenza fondente.
Ingredienti necessari
Ecco l’elenco esatto degli ingredienti per la vostra torta di mele perfetta:
- 2 tazze di farina di mandorle
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 2 uova grandi
- 1/2 tazza di zucchero di cocco
- 1/4 di tazza di olio di cocco fuso
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 tazze di mele sbucciate e tagliate a dadini
Strumenti essenziali
Prima di iniziare, preparate:
- Una teglia rotonda da 20 cm
- Due ciotole
- Una frusta o uno sbattitore elettrico
- Una spatola in silicone
- E un forno preriscaldato a 175 °C.
Preparate l’impasto
- In una ciotola capiente, unite la farina di mandorle, il bicarbonato di sodio, la cannella e il sale.
- In un’altra ciotola, sbattete le uova con lo zucchero di cocco fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Quindi aggiungete l’olio di cocco fuso e l’estratto di vaniglia.
- Incorporate gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido.
- Il risultato dovrebbe essere un impasto morbido e leggermente denso.
Incorporare le mele
Incorporare delicatamente le mele a cubetti all’impasto. Assicurarsi che siano distribuite uniformemente in modo che ogni porzione contenga un perfetto equilibrio tra morbidezza e note fruttate.
Cuocere alla perfezione
- Versare il composto nella teglia imburrata.
- Lisciare la superficie con una spatola.
- Cuocere in forno preriscaldato per 35-40 minuti a 175 °C (350 °F) fino a doratura.
Consiglio: Inserire uno stuzzicadenti al centro: se esce asciutto, la torta è cotta.
Consigli per una consistenza umida
- Non aggiungere troppa farina: la farina di mandorle assorbe molta umidità.
- L’olio di cocco mantiene la torta umida anche dopo il raffreddamento.
- Lasciarla raffreddare nella teglia prima di toglierla dalla teglia per evitare che si rompa.
Varianti gourmet della ricetta
Vuoi personalizzare la tua torta di mele? Prova:
- Un tocco di scorza di limone per una freschezza extra.
- Mandorle a lamelle in superficie per una croccantezza irresistibile.
- Un po’ di miele o sciroppo d’acero al posto dello zucchero di cocco.
- Oppure qualche uvetta o noci tritate per una consistenza più corposa.
Consigli per la presentazione
Servite la torta:
- Cosparsa di zucchero a velo
- Accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia
- O da una crema pasticcera leggera.
Per un tocco rustico italiano, aggiungete una foglia di menta e qualche fetta di mela fresca in superficie.
Come conservare la torta di mele
- A temperatura ambiente, si conserva per 2 giorni sotto una campana di vetro.
- In frigorifero, si conserva fino a 5 giorni in un contenitore ermetico.
- Potete anche congelarla a fette, per gustarla in seguito.
Abbinamenti gastronomici: Cosa servire con
Questa torta si abbina perfettamente a:
- Un cappuccino cremoso,
- Un tè nero forte,
- O un vino dolce italiano come il Moscato d’Asti.
Errori da evitare
- Non mescolare troppo l’impasto: questo renderà la torta densa.
- Evitate le mele troppo succose, perché renderanno l’impasto molliccio.
- Non riducete troppo i tempi di cottura: la farina di mandorle richiede una cottura accurata.
FAQ
1. Posso sostituire lo zucchero di cocco?
Sì, con zucchero di canna o sciroppo d’acero, a seconda dei gusti.
2. Questa ricetta è senza glutine?
Sì, la farina di mandorle è senza glutine.
3. Posso usare altra frutta?
Assolutamente sì! Pere, pesche o albicocche vanno benissimo.
4. Come si ottiene una superficie dorata?
Spennellare leggermente la superficie dell’impasto con un po’ di olio di cocco prima di infornare.