Polpette di zucchine al forno

Desiderate un’alternativa gustosa, croccante e vegetariana? Le polpette di zucchine al forno sono proprio quello che fa per voi. Facili da preparare, deliziose e salutari, sono perfette per un pasto leggero o un antipasto sfizioso.
Ingredienti necessari
Zucchine in primo piano
Le zucchine sono le protagoniste di questa ricetta. Ne usiamo due fresche di medie dimensioni. Il trucco è scolarle bene per evitare un composto liquido.
Il ruolo del Parmigiano
50 grammi di Parmigiano grattugiato sono il tocco italiano! Aggiunge sapore e aiuta a legare gli ingredienti.
Altri ingredienti essenziali
Ecco tutto ciò che ti serve:
2 zucchine medie
1 cipolla media
1 spicchio d’aglio
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
100 g di pangrattato
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Sale e pepe
Olio d’oliva per cucinare
Utensili consigliati
Grattugia a grana grossa
Scolapasta
Insalatiera
Teglia
Carta da forno
Pennello
Fasi di preparazione
Fase 1: Preriscaldare il forno
Preriscaldare il forno a 200 °C (400 °F). Mentre si riscalda, preparare il condimento.
Fase 2: Preparazione delle zucchine
Grattugiare le zucchine
Utilizzare una grattugia a grana grossa. È necessario mantenere una consistenza, non una purea.
Scolare e strizzare per rimuovere l’acqua in eccesso.
Mettere le zucchine in uno scolapasta, cospargere con un po’ di sale e lasciare riposare per 10 minuti. Quindi pressarle bene con le mani o con un panno pulito.
Fase 3: Preparazione del ripieno
Tritare aglio e cipolla
Tritare finemente aglio e cipolla in modo che si amalgamino bene all’impasto.
Mescolare tutti gli ingredienti
In una ciotola, unire le zucchine, l’aglio, la cipolla, il parmigiano, il pangrattato, l’uovo, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
Fase 4: Formare le polpette
Prendere un cucchiaio di composto e formare una polpetta con le mani. Continuare fino a esaurire l’impasto.
Fase 5: Cottura
Disporre le polpette su una teglia foderata con carta da forno. Spennellare leggermente con olio d’oliva. Cuocere in forno per 20-25 minuti, fino a doratura e croccantezza.
Fase 6: Presentazione e contorni
Servire calde, con una salsa di pomodoro fatta in casa o una salsa allo yogurt alla menta. Una vera delizia.
Consigli per preparare le polpette
Come ottenere la consistenza perfetta
Il segreto è eliminare quanta più acqua possibile dalle zucchine. Altrimenti, le polpette rischiano di rompersi.
Prevenire le polpette sbriciolate
Aggiungete un po’ più di pangrattato se l’impasto è troppo umido. E soprattutto, non saltate l’uovo: è il legante naturale.
Varianti della ricetta
Versione senza glutine
Usate pangrattato senza glutine o farina di mandorle. Stesso sapore, senza glutine.
Versione con formaggio fuso al centro
Aggiungete un cubetto di mozzarella in ogni polpetta prima di infornarla. Effetto wow garantito!
Versione piccante
Aggiungete un pizzico di peperoncino o paprika affumicata per un tocco piccante.
Con quali salse si possono servire queste polpette?
Salsa di pomodoro fatta in casa
Salsa allo yogurt e menta
Salsa tzatziki
Pesto verde o rosso
Aioli leggera
Perché scegliere la cottura al forno?
È più salutare della frittura in padella, perché non c’è bisogno di immergere nell’olio. E il risultato rimane croccante, senza essere unto.
Conservazione e riscaldamento
È possibile conservare le polpette in frigorifero fino a 3 giorni. Riscaldarle in forno a 180 °C per 10 minuti per ripristinare la croccantezza.
Valori nutrizionali e benefici
Le zucchine sono ricche di fibre, povere di calorie e ricche di antiossidanti. Abbinate al parmigiano e alle uova, costituiscono uno spuntino equilibrato.
Conclusione
Le polpette di zucchine al forno sono il perfetto connubio tra cucina sana, sapori italiani e semplicità. Che siate vegetariani o semplicemente curiosi, queste polpette diventeranno rapidamente un classico in cucina.
FAQ
1. Posso congelare le polpette di zucchine?
Sì! Congelale dopo la cottura e riscaldale direttamente in forno.
2. Posso prepararle in anticipo?
Assolutamente sì. Preparatele il giorno prima, conservatele crude in frigorifero e cuocetele al forno quando sono pronte.
3. Qual è un’alternativa al parmigiano?
Pecorino o anche formaggio vegano grattugiato per una versione vegana.
4. Posso cuocerli in padella?
Sì, con un po’ d’olio, ma saranno più grassi. Il forno è comunque l’opzione più sana.
5. Posso usare altre verdure?
Sì! Puoi sostituire parte delle zucchine con carote grattugiate o spinaci tritati.