Torta Ripiena di Mele: la ricetta tradizionale e deliziosa italiana

Questa torta tipicamente italiana affonda le sue radici nelle campagne del nord Italia, dove le massaie usavano i frutti del frutteto per creare dolci semplici ma deliziosi. Le crostate di mele sono popolari in tutto il paese, ma la versione « ripiena » (ripiena) si distingue per il doppio strato di pasta e il ripieno che si scioglie in bocca.
Perché questa ricetta è unica
L’unicità di questa ricetta risiede nella sua consistenza: una pasta morbida e leggera, un cuore di mele caramellate che si scioglie in bocca e un tocco di marmellata di albicocche che offre il perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.
Ingredienti necessari
Per il ripieno di mele
- 1 mela, sbucciata e tagliata a pezzetti
- Succo di mezzo limone
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di burro
- Un pizzico di cannella
- 1 cucchiaio di confettura di albicocche
Per l’impasto
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- Un pizzico di sale
- 8 g di zucchero vanigliato
- 120 ml di olio vegetale
- 150 ml di latte
- 250 g di farina
- 16 g di lievito in polvere
Per la copertura finale
Zucchero a velo per spolverare
Attrezzature necessarie
- Una frusta elettrica o uno sbattitore elettrico
- Una ciotola media e una grande
- Una padella antiaderente
- Una spatola di legno
- Una tortiera imburrata e infarinata (diametro 20-22 cm)
- Un setaccio per lo zucchero a velo
Fase 1: Preparare il composto di mele
- In una ciotola, unire la mela tagliata a pezzetti, il succo di limone, 1 cucchiaio di zucchero e un pizzico di cannella.
- Sciogliete il burro in una padella a fuoco medio.
- Aggiungete il composto di mele e cuocete per 3-4 minuti, finché i pezzi di mela non si saranno ammorbiditi.
- Aggiungete la confettura di albicocche e cuocete per un altro minuto.
- Togliete dal fuoco e mettete da parte.
👉 Questo passaggio crea un ripieno morbido e leggermente caramellato con aromi di cannella e frutta candita.
Fase 2: Preparare la pasta frolla leggera
- In una ciotola capiente, sbattete le 3 uova con 150 g di zucchero, lo zucchero vanigliato e il sale fino a ottenere un composto chiaro.
- Poi versate l’olio e il latte, continuando a sbattere fino a ottenere un composto liscio.
- Setacciate la farina e il lievito, quindi aggiungeteli gradualmente al composto.
- Mescolate fino a ottenere una pastella liscia, né troppo liquida né troppo densa.
💡 Consiglio: se la pastella sembra troppo densa, aggiungete un cucchiaio di latte in più.
Fase 3: Assemblaggio della torta
- Preriscalda il forno a 180 °C (350 °F).
- Imburra e infarina la teglia.
- Versa metà dell’impasto sul fondo della teglia.
- Distribuisci uniformemente il composto di mele sull’impasto.
- Aggiungi l’impasto rimanente, distribuendolo delicatamente con una spatola.
🎨 Consiglio: puoi aggiungere qualche fetta sottile di mela per un tocco decorativo.
Fase 4: Cottura in forno perfetta
- Cuoci per 35-40 minuti, finché la torta non sarà dorata.
- Versa la cottura con uno stuzzicadenti: dovrebbe uscire pulito.
- Lascia raffreddare la torta per 10 minuti nella teglia prima di sformarla su una griglia.
Fase 5: Finitura e presentazione
- Una volta che la torta si è completamente raffreddata:
- Spolverala generosamente con zucchero a velo.
- Servila tiepida o a temperatura ambiente.
🍎 Suggerimento gourmet: servitela con una pallina di gelato alla vaniglia o crema pasticcera.
Consigli per una torta di successo
- Usate mele leggermente aspre come Golden Delicious o Renette.
- Non esagerate con la cannella: un pizzico è sufficiente per aggiungere sapore senza coprire gli aromi naturali.
- Se preferite dessert più corposi, sostituite parte del latte con panna liquida.
Varianti gustose
- Torta ripiena di pere: sostituite le mele con le pere.
- Versione senza lattosio: usate latte vegetale e margarina.
- Torta alle noci: aggiungete noci tritate per una croccantezza extra.
Istruzioni per la conservazione
- Conservate la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente fino a 3 giorni.
- Per una conservazione più lunga, conservatela in frigorifero per 5 giorni.
- Riscaldate una fetta nel microonde per qualche secondo prima di servirla per ripristinarne la morbidezza.
Abbinamenti perfetti
Questa torta si abbina meravigliosamente a:
- Un cappuccino cremoso per colazione,
- Un vino dolce italiano come il Moscato d’Asti,
- O una tazza di tè alla cannella per il tè pomeridiano.
FAQ
1. Posso sostituirla con la confettura di albicocche?
Sì, anche la confettura di pesche o di pere va benissimo.
2. Posso usare mele grattugiate invece di quelle a pezzetti?
Certo, renderà la consistenza ancora più fondente.
3. Posso congelare la torta?
Sì, si conserva benissimo fino a 2 mesi. Lasciatela scongelare a temperatura ambiente prima di servirla.
4. Posso ridurre lo zucchero?
Sì, potete ridurne la dose a 120 g senza compromettere la consistenza.
5. Devo sbucciare le mele?
Sì, questo garantisce una consistenza più liscia e uniforme del ripieno.