Torta di mele e yogurt semplice – Ricetta italiana facile e soffice

Cerchi un dessert semplice, soffice e saporito? La torta di mele e yogurt semplice è una ricetta tradizionale italiana, dolce e leggera, perfetta per la colazione, la merenda o anche come dessert.
Questa versione fatta in casa è veloce da preparare, richiede pochi ingredienti e garantisce una consistenza incredibilmente morbida grazie allo yogurt e alle mele fresche.
Perché scegliere la torta di mele e yogurt semplice?
Questa torta di mele e yogurt è il perfetto equilibrio tra leggerezza e golosità.
Non richiede particolari abilità in pasticceria e può essere preparata in meno di un’ora.
È anche un ottimo modo per utilizzare le mele troppo mature, gustando comunque un dessert nutriente e delizioso.
Preparazione e tempi di cottura
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 35-40 minuti
- Tempo totale: 50-55 minuti
Elenco completo degli ingredienti
Ingredienti principali:
- 3 uova
- 125 g di yogurt bianco
- 70 g di zucchero
- 70 ml di latte
- 80 ml di olio vegetale
- 270 g di farina 00
- 11 g di lievito in polvere
- 3-4 cucchiai di uvetta
- 1 mela, sbucciata e tritata finemente
- Scorza e succo di 1 limone
- Zucchero semolato per spolverare
- Marmellata o gelatina per servire
Ingredienti facoltativi:
- 1 cucchiaino di cannella per una nota speziata
- Un pizzico di vaniglia per un tocco di dolcezza in più
- Un pizzico di sale per bilanciare i sapori
Preparazione passo passo
Fase 1: Preparare gli ingredienti
Preriscaldare il forno a 180 °C (175 °C).
Imburrate una teglia da forno di 22-24 cm di diametro e foderatela con carta da forno.
Sbucciate la mela, tagliatela a pezzetti e cospargetela con succo di limone per evitare che annerisca.
Fase 2: Mescolate gli ingredienti umidi
In una ciotola capiente, sbattete le uova fino a ottenere un composto spumoso.
Poi aggiungete lo yogurt e lo zucchero e mescolate fino a ottenere un composto liscio.
Aggiungete il latte e l’olio, quindi sbattete per qualche altro secondo.
Fase 3: Incorporate gli ingredienti secchi
Aggiungete gradualmente la farina e il lievito al composto liquido.
Mescolate delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
Aggiungete la scorza di limone e l’uvetta per aromatizzare l’impasto.
Fase 4: Aggiungete la frutta e gli aromi
Aggiungete la mela tritata all’impasto.
Mescolate delicatamente per distribuire uniformemente la frutta.
Se preferite i sapori caldi, aggiungete un pizzico di cannella a questo punto.
Fase 5: Cottura perfetta
Versate il composto nella teglia.
Spolverizzare la superficie con zucchero semolato per formare una crosticina dorata e leggermente croccante.
Cuocere in forno per 35-40 minuti, finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito.
Consigli per la riuscita
- Usare un vasetto di yogurt (125 g) come unità di misura per una maggiore precisione.
- Non mescolare troppo l’impasto per mantenerne la morbidezza.
- Tenere d’occhio il tempo di cottura: ogni forno può variare leggermente.
- Per un effetto ancora più goloso, aggiungere qualche fetta di mela sopra prima di infornare.
Varianti gourmet
Con frutti di bosco
Sostituire la mela con lamponi o mirtilli per una versione più aspra.
Versione senza glutine
Sostituire la farina 00 con una miscela senza glutine a base di riso e mais.
Versione senza lattosio
Sostituire yogurt e latte con i loro equivalenti vegetali (mandorle, soia o avena).
Consigli per la conservazione
- Conservare la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente fino a 3 giorni.
- Conservare in frigorifero per un’intera settimana e congelare fino a un mese.
- Riscaldare per qualche secondo prima di servire per ripristinare la sua consistenza morbida.
Valori nutrizionali e benefici
- Yogurt: fonte di proteine e calcio.
- Mele: ricche di fibre e vitamina C.
- Uvetta: apporta antiossidanti e una dolcezza naturale.
Questa ricetta è vegetariana e senza frutta a guscio, ideale per tutti i golosi.
Perché amerai questa ricetta
Semplice, veloce e deliziosa, questa torta allo yogurt e mele delizia con la sua consistenza fondente e il suo aroma di limone e frutta.
È perfetta con caffè, tè o un bicchiere di latte caldo.
Ogni morso è un dolce e confortante ritorno all’infanzia.
Abbinamenti perfetti
Servi la tua torta:
- Con un tè verde al limone per uno spuntino leggero.
- Con un espresso per un autentico tocco italiano.
- Oppure calda, con una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco raffinato Dessert.
Idee per servire
Decorare la superficie con:
- Zucchero a velo setacciato,
- Qualche fetta sottile di mela,
- Oppure uno strato di confettura di albicocche per un effetto dorato e brillante.
Domande frequenti
1. Posso sostituire lo yogurt aromatizzato con lo yogurt bianco?
Sì, ma scegli gusti delicati come vaniglia o limone in modo che non sovrastino il sapore di mela.
2. Posso preparare questa torta senza uova?
Sì, sostituisci ogni uovo con un cucchiaio di purea di mele o yogurt.
3. Come posso rendere la torta più morbida?
Aggiungi un cucchiaio di yogurt in più o riduci leggermente la farina.
4. Posso usare mele grattugiate al posto di quelle a pezzetti?
Certo! Rende la consistenza ancora più tenera.
5. Posso congelare la torta?
Sì, avvolgila bene e congelala fino a un mese. Scongelala a temperatura ambiente prima di servirla.