Torta di mele e mascarpone morbida e fondente: la ricetta perfetta per una pausa gourmet

Cercate un dessert semplice, goloso e confortante? Questa torta di mele e mascarpone, morbida e fondente, è una vera delizia. Il mascarpone offre una consistenza incomparabile e fondente, mentre le mele caramellate offrono un tocco fruttato e leggermente acidulo. È la torta ideale per ogni occasione, che si tratti di uno spuntino improvvisato o di un dessert festivo.
Perché scegliere il mascarpone per una torta soffice perfetta?
Il mascarpone, spesso utilizzato nel tiramisù, è un ingrediente magico per le torte. Dona una consistenza morbida e umida senza appesantire l’impasto. A differenza del burro o della panna, bilancia la dolcezza dello zucchero ed esalta il sapore naturale delle mele.
I benefici delle mele in pasticceria
Le mele non aggiungono solo un tocco di dolcezza: sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti. In pasticceria, inumidiscono l’impasto e ne aumentano la morbidezza, soprattutto se leggermente caramellate prima della cottura.
Elenco completo degli ingredienti
Ingredienti principali
- 4 uova
- 120 g di zucchero
- 250 g di mascarpone
- 200 g di farina
- 1 bustina di lievito
- Da 4 a 5 mele (a seconda della dimensione)
Per caramellare le mele
- 10 g di burro
- 15 g di zucchero
- Cannella (a piacere)
Attrezzatura necessaria
Prima di iniziare, prepara l’attrezzatura:
- 1 ciotola
- 1 padella
- 1 frusta (a mano o elettrica)
- 1 tortiera (idealmente da 22 a 24 cm)
- 1 coltello
- 1 forno
Questi strumenti di base sono sufficienti per preparare un dessert degno di un pasticcere.
Passaggi dettagliati della ricetta
Preparazione delle mele caramellate
- Preriscalda il forno a 180 °C (350 °F).
- Sbuccia 2 o 3 mele e tagliale a cubetti.
- In una padella, sciogliete il burro, aggiungete i pezzetti di mela, quindi cospargete con zucchero e cannella.
- Fate rosolare a fuoco basso finché le mele non saranno leggermente dorate e caramellate.
- Lasciate raffreddare.
Preparazione dell’impasto
- In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Aggiungete il mascarpone e mescolate fino a ottenere un composto liscio.
- Aggiungete la farina e il lievito setacciati, quindi mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporate delicatamente le mele caramellate all’impasto.
Assemblaggio e cottura
- Imburrate e infarinate una tortiera.
- Versateci l’impasto.
- Sbucciate le mele rimanenti e tagliatele a fettine sottili.
- Disponetele sulla pasta sfoglia a forma di rosetta.
- Spolverizzate con un po’ di zucchero o zucchero di canna per un tocco dorato.
- Cuocete in forno per 30-45 minuti, a seconda del vostro forno.
- Verificare la cottura inserendo un coltello al centro: la lama deve uscire pulita.
Finitura e presentazione
Lasciare raffreddare prima di togliere dalla teglia.
Per il tocco finale, cospargere con zucchero a velo e servire con una pallina di gelato alla vaniglia o un cucchiaio di crème fraîche.
Consigli per un fondente morbido di successo
- Usare mele leggermente aspre (come Reine des Reinettes o Pink Lady).
- Non sbattere troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina.
- Per un tocco in più, aggiungere un po’ di scorza di limone o arancia all’impasto.
- Potete anche aggiungere qualche goccia di cioccolato bianco per un delizioso contrasto.
Deliziose varianti da provare
- Versione pere e mandorle: sostituire le mele con le pere e aggiungere la farina di mandorle.
- Versione senza glutine: utilizzare farina di riso o un preparato senza glutine.
- Versione al caramello al burro salato: ricoprire la superficie della torta con caramello liquido prima di infornare.
Come scegliere le mele
Scegliete mele sode ma succose. Le varietà ideali sono:
- Golden: dolci e fondenti.
- Gala: dolci e profumate.
- Granny Smith: acidule, perfette per bilanciare il sapore del mascarpone.
Errori da evitare
- Cuocere troppo la torta: perderà la sua consistenza morbida.
- Usare mele farinose: si sfalderanno durante la cottura.
- Dimenticare di setacciare la farina: questo renderà l’impasto meno soffice.
Istruzioni per la conservazione
Conservate la torta di mele in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 48 ore o in frigorifero fino a 4 giorni. Riscaldatela per qualche secondo nel microonde prima di servirla per ripristinarne la morbidezza.
Idee per contorni
- Crema pasticcera alla vaniglia
- Espresso o tè speziato
- Una pallina di gelato alla cannella o al caramello per i più golosi
Allergeni a cui fare attenzione
- Uova
- Glutine (farina)
- Latticini (mascarpone)
- In caso di allergie, sostituire il mascarpone con yogurt vegetale e la farina con un preparato senza glutine.
FAQ
1. Posso sostituire il mascarpone con la crème fraîche?
Sì, ma il risultato sarà meno umido. Il mascarpone rimane l’ingrediente chiave per una consistenza perfetta.
2. Posso congelare questa torta?
Sì, si congela benissimo. Lasciatela raffreddare, avvolgetela nella pellicola e congelatela fino a 2 mesi.
3. Quali mele sono più adatte a questa ricetta?
Le mele Golden e Pink Lady offrono un buon equilibrio tra dolcezza e acidità.
4. Posso aggiungere noci o mandorle?
Certamente! Le noci a scaglie o le mandorle a lamelle aggiungono croccantezza e un sapore delizioso.
5. Come posso rendere la superficie più lucida?
Spennellare le mele con un po’ di confettura di albicocche tiepida subito dopo la cottura.