Torta di Ricotta: La Torta di Ricotta Italiana Cremosa e Profumata

La Torta di Ricotta è un dolce tipicamente italiano, semplice ma irresistibile. Leggera, fondente e dal sapore delicato, esalta la ricotta, il formaggio fresco morbido e cremoso presente in molte ricette italiane. Che siate amanti dei dolci cremosi o dei dessert al limone, questa torta vi conquisterà al primo morso.
Origine della Torta di Ricotta
Originaria del sud Italia, in particolare della Sicilia e della Campania, la Torta di Ricotta è una ricetta contadina diventata iconica. In origine, veniva preparata per utilizzare la ricotta fresca del giorno. Nel tempo, è diventata un dolce immancabile nelle riunioni di famiglia e nei pranzi pasquali.
Perché la Torta di Ricotta è così speciale?
A differenza di una cheesecake americana, la Torta di Ricotta non ha una crosta spessa né una base di biscotti. La sua consistenza ariosa e leggermente granulosa deriva direttamente dalla ricotta, che le conferisce un sapore delicato e una leggerezza unica. È un dessert autentico, equilibrato e delizioso.
Ingredienti essenziali
Ricotta: l’anima del dessert
500 g di ricotta
Scegliete ricotta fresca, ben scolata e di alta qualità. Dovrebbe essere morbida e leggermente cremosa. Evitate versioni troppo liquide, che potrebbero appesantire la consistenza del dolce.
Zucchero: dolcezza e consistenza
150 g di zucchero
Lo zucchero bilancia l’acidità del limone ed esalta il sapore naturale del formaggio. Potete regolarne la quantità in base alle vostre preferenze.
Uova: legante e leggero
3 uova intere
Aggiungono struttura e flessibilità all’impasto, rendendo la consistenza morbida e ariosa.
Limone: freschezza mediterranea
1 limone (succo e scorza)
Il limone è essenziale per la sua freschezza e il suo aroma. Esalta la dolcezza della ricotta e bilancia la ricchezza del dessert.
Vaniglia: il tocco aromatico
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Insaporisce delicatamente il composto e si abbina al sapore del limone.
Farina e sale: equilibrio perfetto
60 g di farina
1 pizzico di sale
La farina lega il composto, mentre il sale ne intensifica i sapori.
L’opzione uvetta
Qualche uvetta (facoltativa)
Ammollata in un po’ di rum o acqua calda, aggiunge un tocco tradizionale e una consistenza morbida.
Utensili necessari
- Uno stampo a cerniera (20-22 cm)
- Una ciotola capiente
- Una frusta o uno sbattitore elettrico
- Una spatola
- Un colino per la ricotta
- Una grattugia fine per il limone
Preparazione passo passo
Preparazione dello stampo
Preriscaldare il forno a 180 °C (gas mark 6).
Imburrare e infarinare leggermente lo stampo a cerniera per facilitarne l’estrazione.
Mescolare la ricotta con lo zucchero
In una ciotola capiente, sbattere la ricotta (500 g) con lo zucchero (150 g) fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Incorporare le uova e gli aromi
Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene tra un’aggiunta e l’altra. Quindi, versare l’estratto di vaniglia, la scorza e il succo di limone. Mescolare fino a ottenere una crema.
Aggiungere gli ingredienti secchi
Setacciare la farina (60 g) con un pizzico di sale, quindi incorporarli delicatamente al composto.
Incorporare l’uvetta
Se si utilizza l’uvetta, scolarla e aggiungerla all’impasto. Mescolare delicatamente.
Cottura perfetta
Versare il composto nella teglia e livellare la superficie.
Cuocere per 40-50 minuti, finché la superficie non sarà leggermente dorata e un coltello inserito non ne uscirà pulito.
Raffreddamento e decorazione
Lasciare raffreddare completamente la torta di ricotta prima di toglierla dalla teglia.
Poco prima di servire, spolveratela con zucchero a velo per una finitura elegante e deliziosa.
Consigli per una torta alla ricotta perfetta
- Scolare bene la ricotta per evitare l’eccesso di umidità.
- Usare uova a temperatura ambiente.
- Non cuocere troppo: il centro deve rimanere leggermente morbido.
- Servirla leggermente tiepida o fredda.
Varianti gourmet
Con gocce di cioccolato
Aggiungere 100 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto per un contrasto tra dolcezza e amarezza.
Versione al limone intenso
Raddoppiare la scorza di limone per un’esplosione di freschezza.
Versione senza glutine
Sostituire la farina con amido di mais o farina di riso.
Istruzioni per la conservazione
Conservare la torta alla ricotta in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, fino a 3 giorni.
È anche possibile congelarla a fette singole.
Abbinamenti perfetti: con cosa servire?
Un caffè espresso o un cappuccino per un dessert tipicamente italiano.
Un vino dolce come il Moscato d’Asti per un tocco di festa.
Valori nutrizionali (per porzione)
- Calorie: circa 230 kcal
- Proteine: 9 g
- Grassi: 10 g
- Carboidrati: 25 g
Errori da evitare
- Non sbattere la ricotta troppo energicamente, altrimenti diventerà liquida.
- Non aprire il forno durante la cottura.
- Non sformare la torta quando è ancora calda.
FAQ
1. Posso usare la ricotta commerciale?
Sì, ma preferisco la ricotta fresca del caseificio per un sapore autentico.
2. Posso sostituire il limone con un altro aroma?
Sì, l’arancio o i fiori d’arancio si sposano molto bene con la ricotta.
3. Come posso evitare che la torta si crepi?
Non cuocerla troppo e lasciala raffreddare lentamente.
4. Posso preparare la torta in anticipo?
Sì, è ancora più buona il giorno dopo, dopo averla lasciata in frigorifero per tutta la notte.
5. Posso aggiungere una base di pasta frolla?
Sì, per una versione più ricca, puoi aggiungere una sottile base di pasta frolla dolce.