DOLCI E DESSERT

Ciambella Bicolore alle Mele – Morbida, Profumata e Irresistibile!

La ciambella è uno dei dolci più iconici della tradizione italiana. Con la sua forma a corona e la consistenza ariosa, evoca le mattine soleggiate italiane, le colazioni in famiglia e la semplicità dei dolci fatti in casa. Oggi, rivisitiamo questa meraviglia in una versione bicolore alle mele, un perfetto equilibrio tra la morbidezza del dolce e la freschezza della frutta.

Origine della Ciambella Bicolore: un classico rivisitato

La ciambella tradizionale è spesso preparata semplice o leggermente aromatizzata alla vaniglia. Ma nel tempo, gli italiani hanno aggiunto un tocco creativo: la torta marmorizzata al cacao e vaniglia, chiamata anche ciambella bicolore. E per renderla ancora più irresistibile, l’aggiunta di pezzetti di mela fresca conferisce una consistenza fondente e un sapore agrodolce che fa la differenza.

Perché aggiungere le mele? Un connubio perfetto tra morbidezza e freschezza

Le mele non solo aggiungono sapore, ma trasformano anche la consistenza della torta! Grazie alla loro naturale umidità, rendono l’impasto morbidissimo, anche a distanza di giorni dalla cottura. Inoltre, bilanciano la dolcezza dello zucchero e del cacao, creando un’armonia perfetta.

Gli ingredienti essenziali per una ciambella bicolore di successo

Ingredienti base

  • 5 uova intere
  • 300 g di zucchero
  • 250 ml di latte intero
  • 50 ml di olio di semi
  • 420 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 4 mele a cubetti
  • 4.2. Per la parte cacao
  • 3 cucchiai di cacao amaro
  • 2 cucchiai di latte

Scelta delle mele

Scegliete varietà come Golden, Gala o Renette, poiché rimangono tenere in cottura senza trasformarsi in poltiglia.

Preparazione passo passo della ciambella bicolore alle mele

Fase 1: Sbattere le uova con lo zucchero

Iniziare sbattendo 5 uova intere con 300 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo darà alla torta una consistenza leggera.

Fase 2: Aggiungere il latte e l’olio

Versare 250 ml di latte intero e 50 ml di olio di semi. Mescolare bene fino a ottenere un impasto liscio e setoso.

Fase 3: Incorporare la farina e il lievito

Aggiungere 420 g di farina 00 setacciata con 1 bustina di lievito vanigliato. Mescolare delicatamente fino a ottenere un impasto liscio.

Fase 4: Incorporare i pezzi di mela

Poi aggiungere 4 mele a cubetti. Conferiranno freschezza e una consistenza morbida all’impasto.

Fase 5: Creare lo strato di cacao

Dividere l’impasto in due parti uguali. In una di esse, incorporare 3 cucchiai di cacao amaro in polvere e 2 cucchiai di latte. Otterrete un impasto al cioccolato liscio.

Fase 6: Versate e marmorizzate i due impasti

In uno stampo per savarin (o plumcake) imburrato e infarinato, versate prima parte dell’impasto bianco, poi parte del cacao in polvere. Alternate per creare un effetto marmorizzato.

Fase 7: Cottura perfetta

Cuocete in forno a 180°C per 40 minuti. La torta è pronta quando sarà dorata e uno stuzzicadenti inserito ne uscirà pulito.

Consigli per un risultato ancora più delizioso

  • Aggiungete un po’ di scorza di limone per un sapore fresco.
  • Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.
  • Servite caldo con un cucchiaio di crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia.

Errori da evitare assolutamente

  • Non mescolate troppo l’impasto (altrimenti diventerà denso).
  • Non aprite il forno durante i primi 30 minuti di cottura.
  • Ricordatevi di setacciare la farina e il cacao.

Conservazione della Ciambella

Conservarla sotto una campana di vetro o avvolta nella pellicola trasparente a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni. Per una maggiore umidità, posizionare mezza mela accanto alla torta nel contenitore ermetico: manterrà l’umidità.

Varianti Gustose

Versione Senza Lattosio

Sostituire il latte con latte vegetale (di mandorla o d’avena).

Versione Senza Glutine

Usare un mix di farina di riso e amido di mais.

Versione Con Pere

Le pere sostituiscono le mele per una dolcezza più dolce.

Preparazione della Ciambella Bicolore con Mele

Servirla a colazione, come spuntino o come dessert con caffè o cioccolata calda. È una torta conviviale, perfetta per ogni occasione.

Abbinamenti perfetti: bevande e contorni

  • Espresso
  • Tè nero alla vaniglia
  • Succo di mela freddo
  • Vino dolce italiano (per adulti)

Valori nutrizionali (circa)

  • Calorie: 320 kcal / porzione
  • Carboidrati: 48 g
  • Proteine: 6 g
  • Grassi: 10 g

Il tocco italiano

Questa torta esemplifica la filosofia culinaria italiana: semplicità, autenticità e amore per la condivisione. Un morso e sarete trasportati in Toscana!

Consigli di presentazione

Disporre alcune fette di mela fresca sulla superficie, cospargere con cacao in polvere e servire su un piatto rustico per un aspetto degno di una trattoria italiana.

FAQ

1. Posso sostituire il cacao con il cioccolato fuso?
Sì, ma ridurre leggermente la quantità di latte per bilanciare la consistenza.

2. Posso usare un frutto diverso dalle mele?
Sì, pere, pesche o frutti di bosco vanno benissimo.

3. Devo sbucciare le mele?
È preferibile per una consistenza più fondente, ma non è obbligatorio.

4. Posso congelare la ciambella?
Sì, fino a 2 mesi in un sacchetto ermetico.

5. Come si ottiene un effetto marmorizzato perfetto?
Versare l’impasto alternandolo e mescolandolo con una forchetta prima di infornarlo.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page