Torta morbida di zucchine e parmigiano – Ricetta completa con quantità

Cerchi un’idea originale per un antipasto, un picnic o un pasto leggero? Questa torta morbida di zucchine e parmigiano è un’opzione gustosa, sana e facile da preparare. Con la sua consistenza leggera e il sapore leggermente formaggioso, piace anche a chi afferma di non amare le zucchine.
Perché scegliere una torta salata di zucchine e parmigiano?
Perché unisce leggerezza e golosità! Le zucchine aggiungono umidità all’impasto, garantendo una morbidezza incomparabile, mentre il parmigiano ne esalta il sapore con il suo sapore unico e leggermente salato.
Valori nutrizionali degli ingredienti
Oltre a essere deliziosa, questa torta è:
- Ricca di fibre (grazie alle zucchine)
- Fonte di proteine (grazie alle uova e al formaggio)
- Modernamente povera di calorie se si utilizza olio d’oliva di buona qualità in quantità ragionevoli.
Elenco completo degli ingredienti con quantità
Per uno stampo da plumcake da 25 cm:
- Zucchine: 500 g (circa 2-3 zucchine medie)
- Parmigiano grattugiato: 100 g
- Farina T55: 200 g
- Olio d’oliva: 80 ml (8 cl)
- Lievito in polvere: 1 bustina (11 g)
- Latte parzialmente scremato: 100 ml (10 cl)
- Uova: 3 medie (a temperatura ambiente)
- Sale: 1/2 cucchiaino
- Pepe: 1/4 di cucchiaino
Attrezzatura necessaria
- Uno stampo da plumcake o una teglia rettangolare
- Una grattugia fine
- Due ciotole
- Una frusta
- Una spatola
Preparazione passo passo
1. Preparare le zucchine
Lavare e grattugiare finemente le zucchine. Strizzarle tra le mani o con un panno pulito per rimuovere l’acqua in eccesso.
2. Preparare il composto liquido
In una ciotola capiente, rompere le uova e sbatterle fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere l’olio d’oliva e il latte e mescolare bene.
3. Mescolare gli ingredienti secchi
In un’altra ciotola, unire la farina, il lievito, il sale e il pepe.
4. Incorporare le zucchine e il parmigiano.
Aggiungere le zucchine grattugiate al composto liquido, quindi incorporare gradualmente gli ingredienti secchi. Infine, aggiungere il parmigiano grattugiato e mescolare delicatamente.
5. Cuocere in forno
Preriscaldare il forno a 180 °C. Versare il composto in una teglia imburrata o rivestita di carta da forno. Cuocere per 35-40 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito.
Consigli per una torta ancora più umida
- Non mescolare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina.
- Usare zucchine ben scolate per evitare un eccesso di umidità.
- Aggiungere un cucchiaio di crème fraîche per una consistenza ancora più morbida.
Possibili varianti
Versione senza glutine
Sostituisci la farina T55 con una miscela senza glutine (riso, mais, grano saraceno).
Versione senza lattosio
Scegli latte vegetale e Parmigiano Reggiano senza lattosio.
Deliziose aggiunte
Aggiungi erbe fresche (basilico, erba cipollina) o prosciutto a cubetti per un sapore più intenso.
Come conservare la torta
In frigorifero
Fino a 3 giorni in un contenitore ermetico.
In congelatore
In porzioni individuali, ben avvolte, fino a 2 mesi.
Come riscaldare senza perdere la consistenza
Preriscalda il forno a 150 °C per 5-10 minuti. È possibile cuocere nel microonde, ma la consistenza potrebbe risultare gommosa.
Abbinamenti gastronomici
Questa torta si abbina perfettamente a un’insalata croccante e un bicchiere di vino bianco secco o limonata fatta in casa.
Errori da evitare
- Dimenticare di centrifugare le zucchine.
- Cuocere troppo la torta, rendendola secca.
- Aggiungere troppo Parmigiano (può rendere la torta troppo salata).
Perché questa ricetta funziona sempre
Perché utilizza ingredienti semplici, è un metodo infallibile e si adatta ai tuoi desideri e alle tue restrizioni dietetiche.
Conclusione
Questa torta umida di zucchine e Parmigiano è una ricetta versatile, veloce e deliziosa, perfetta per ogni occasione. Provala una volta e diventerà sicuramente la tua preferita in casa!
FAQ
1. Posso sostituire il Parmigiano con un altro formaggio?
Sì, prova Comté, Gruyère o Pecorino.
2. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, ma cuocerlo entro 2 ore per evitare che il lievito perda la sua efficacia.
3. Questa torta è adatta ai bambini?
Certamente, ha un sapore delicato ed è ricca di verdure.
4. Può essere servita fredda?
Sì, è ottima sia tiepida che fredda.
5. Come posso renderla più leggera?
Ridurre la quantità di olio e sostituire parte della farina con farina integrale.