Ricetta definitiva per la cheesecake al tiramisù: un dessert fusion irresistibile

Immaginate il perfetto connubio tra due icone della pasticceria: il tiramisù italiano e la cheesecake newyorkese. Il risultato? Una cheesecake al tiramisù fondente, cremosa e al gusto di caffè, che delizia fin dal primo morso. Questa ricetta fusion unisce la ricchezza del mascarpone, la dolcezza del formaggio cremoso e la leggera nota amara del cacao.
Ingredienti necessari
Per la base
- 150 g di savoiardi (o speculoos per un tocco piccante), tritati
- 50 g di zucchero semolato
- 85 g di burro fuso non salato
Per il ripieno di formaggio
- 450 g di formaggio spalmabile, ammorbidito
- 225 g di mascarpone, a temperatura ambiente
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 240 ml di panna liquida, montata a neve ferma
Per lo sciroppo al caffè
- 240 ml di caffè forte, raffreddato
- 2 cucchiai 1 cucchiaio di liquore al caffè (facoltativo o sostituibile con un po’ di vaniglia)
Per assemblare e decorare
- Da 20 a 24 savoiardi
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- (Facoltativo) 120 ml di panna liquida + 1 cucchiaio di zucchero per una panna montata decorativa
Attrezzatura necessaria
- Tortiera a cerniera da 23 cm
- Frulla elettrica o planetaria
- Spatola in silicone
- Colino di seta per Spolverare con il cacao
Fasi di preparazione dettagliate
1. Preparare la base
- Mescolare finemente i biscotti.
- Mescolare con lo zucchero e il burro fuso fino a ottenere una consistenza umida e sabbiosa.
- Stendere nella tortiera, compattando bene, e lasciare riposare per 30 minuti in frigorifero.
2. Preparare la crema
- Sbattere il formaggio cremoso e il mascarpone fino a ottenere un composto liscio.
- Aggiungere lo zucchero e la vaniglia e sbattere di nuovo.
- Aggiungere delicatamente la panna montata con una spatola.
3. Assemblare il tiramisù al cheesecake
- Versare metà della crema sulla base.
- Immergere velocemente i biscotti nel caffè e disporli sopra la crema.
- Ricoprire con la crema rimanente.
- Lasciare riposare per almeno 6 ore (l’ideale sarebbe per tutta la notte).
4. Farcire e servire
- Poco prima di servire, cospargere generosamente con cacao in polvere.
- Decorare con panna montata a piacere.
- Servire freddo.
Consigli e trucchi
- Immergere i biscotti per un secondo al massimo per evitare che si sfaldino.
- Per una consistenza ancora più leggera, aggiungere un po’ di mascarpone montato.
- Analcolico? Sostituisci il liquore con sciroppo alla vaniglia.
Varianti
- Senza cottura: usa una base di biscotti classica tipo cheesecake e lasciala rassodare in frigorifero.
- Senza glutine: scegli savoiardi senza glutine.
- Vegano: sostituisci il formaggio con alternative vegetali e la panna con panna di cocco montata.
Conservazione
- Refrigerato: fino a 3 giorni in un contenitore ermetico.
- Congelato: fino a 2 mesi, ben avvolto, scongelando in frigorifero.
Errori da evitare
- Lasciare i biscotti in ammollo troppo a lungo.
- Sbattere troppo la panna, rendendola granulosa.
Informazioni nutrizionali approssimative (per porzione)
Calorie: ~420 kcal
Proteine: 7 g
Carboidrati: 35 g
Grassi: 28 g
Conclusione
Questa cheesecake al tiramisù non è solo un dessert: è una vera dichiarazione d’amore per il piacere. Cremosa, profumata ed elegante, è perfetta per una cena elegante o una merenda con gli amici.
FAQ
1. Posso preparare la cheesecake al tiramisù in anticipo? Sì, è ancora più buona il giorno dopo, man mano che i sapori si sviluppano.
2. È possibile sostituire il mascarpone?
Sì, con ricotta o formaggio cremoso, ma la consistenza sarà diversa.
3. È assolutamente necessario uno stampo a cerniera?
È consigliato per una facile estrazione, ma va bene anche uno stampo classico foderato con carta da forno.
4. È possibile ridurre lo zucchero?
Sì, ridurlo di 20-30 g a seconda dei gusti.
5. Come si tagliano le fette in modo netto?
Utilizzare un coltello immerso in acqua calda e asciugato tra un taglio e l’altro.