DOLCI E DESSERT

Biscotti Brownie: una ricetta gourmet e infallibile

Chi non ama i biscotti? Ma immagina un biscotto dal sapore intenso e dalla consistenza fondente di un brownie… È la combinazione perfetta per gli amanti del cioccolato! Questa ricetta di biscotti brownie è una vera delizia: leggermente screpolati all’esterno, morbidissimi all’interno e pronti in meno di 40 minuti.

Ingredienti essenziali

Cioccolato fondente: il protagonista della ricetta

Usate 200 g di cioccolato fondente da forno, idealmente al 70% di cacao. Questa percentuale garantisce l’intensità perfetta senza un sapore amarognolo eccessivo.

Burro: dolcezza o carattere

Avrete bisogno di 50 g di burro. Scegliete burro non salato per un sapore neutro o burro semi-salato per un tocco di Bretagna che esalti il ​​cioccolato.

Zucchero: zucchero di canna o zucchero bianco?

150 g di zucchero. Lo zucchero di canna aggiunge una nota caramellata e una consistenza più morbida, mentre lo zucchero bianco aggiunge più croccantezza.

Farina e cacao in polvere

150 g di farina T55 e 30 g di cacao amaro. Il cacao esalta la consistenza del cioccolato, mentre la farina conferisce la consistenza del biscotto.

Lievito in polvere e sale

1/2 bustina di lievito in polvere per un tocco di leggerezza e un pizzico di sale per esaltare i sapori.

Uova e vaniglia

2 uova intere per la struttura e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia per il sapore.

Gocce di cioccolato e noci

100 g di gocce di cioccolato (fondente, al latte o bianco) e, facoltativamente, 50 g di noci tritate per un contrasto croccante.

Preparazione

Sciogliere il cioccolato e il burro.

A bagnomaria o nel microonde, mescolando a intervalli di 30 secondi fino a ottenere un composto liscio e lucido. Lasciare raffreddare.

Preparare la base di uova e zucchero

In una ciotola, sbattere le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungere la vaniglia.

Incorporare il cioccolato fuso

Aggiungere il composto di cioccolato fuso e burro e mescolare delicatamente.

Mescolare gli ingredienti secchi

Setacciare la farina, il cacao, il lievito e il sale. Incorporarli poco alla volta per evitare grumi.

Aggiungere le guarnizioni

Aggiungere le codette e la frutta secca. Lasciare raffreddare l’impasto per 30 minuti: sarà più facile da modellare.

Formatura e cottura

Formare i biscotti

Dare forma a cucchiaiate di impasto su una teglia foderata con carta da forno. Lasciare abbastanza spazio tra un cucchiaio e l’altro: si allargheranno durante la cottura.

Cottura perfetta

Preriscaldare il forno a 180 °C (gas mark 6) e cuocere per 10-12 minuti. I biscotti devono essere screpolati in superficie e morbidi al centro.

Raffreddamento

Lasciarli riposare per qualche minuto sulla teglia, poi trasferirli su una griglia.

Consigli e varianti

Caramello o pralinato: aggiungere un cucchiaio di pasta morbida al caramello o pralinato al centro prima di infornare.

  • Fiore di sale: Cospargere leggermente prima di infornare per un contrasto dolce e salato.
  • Senza glutine: Sostituire la farina con un mix senza glutine.
  • Senza latticini: Utilizzare margarina o burro vegetale e cioccolato senza latticini.

Conservazione dei biscotti

A temperatura ambiente: In un contenitore ermetico, 3-4 giorni.

Nel congelatore: Congelare l’impasto crudo in palline o i biscotti cotti. Riscaldare in forno per qualche minuto per ripristinarne la morbidezza.

Conclusione

Questi biscotti in stile brownie sono la definizione stessa di indulgenza. Croccanti sui bordi, morbidi al centro, combinano il meglio di entrambi i mondi. Facili da preparare e veloci da cuocere, diventeranno rapidamente il vostro punto di riferimento per uno spuntino o un dessert improvvisato.

FAQ

1. Posso sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato al latte?
Sì, ma il sapore sarà più delicato e meno intenso.

2. Come posso evitare che i biscotti si appiattiscano troppo?
Non dimenticare di raffreddare l’impasto: è ciò che gli garantisce la forma.

3. È obbligatorio lasciare riposare l’impasto?
Non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per i biscotti più spessi.

4. Posso preparare l’impasto il giorno prima?
Sì, puoi conservare l’impasto in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per 24 ore prima di infornarlo.

5. Quanti biscotti si ottengono con questa ricetta?
Circa 20 biscotti abbondanti.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page