DOLCI E DESSERT

Danesi con ricotta e mele: una delizia proteica per la colazione

Cerchi un dolce semplice, leggero e ricco di proteine ​​per iniziare bene la giornata? Questi Danesi con ricotta e mele sono proprio quello che fa per te. Ispirati alla tradizione scandinava, queste piccole delizie uniscono la dolcezza fondente della ricotta, la freschezza acidula delle mele e l’irresistibile croccantezza della pasta sfoglia.

Ingredienti necessari

Per i Pasticcini

  • 1 foglio di pasta sfoglia (congelata, comprata o fatta in casa)
  • 1/2 tazza di ricotta (liscia o leggermente frullata per una consistenza più cremosa)
  • 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero (facoltativo, a seconda della dolcezza desiderata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di scorza di limone (facoltativo, per una maggiore freschezza)
  • 1 mela media, sbucciata, privata del torsolo e tagliata a fettine sottili
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna (o zucchero bianco)

Per la glassa

  • 1 uovo sbattuto
  • 1 cucchiaio di latte o acqua

Per la finitura (facoltativa)

  • Zucchero a velo per spolverare
  • Un filo di miele o sciroppo d’acero

Fase 1: Preparazione del forno

Preriscaldare il forno a 200 °C. Rivestire una teglia con carta da forno per evitare che l’impasto si attacchi e facilitare la pulizia.

Fase 2: Preparazione della crema di ricotta

In una ciotola, unire la ricotta, il miele, la vaniglia e la scorza di limone. Mescolare fino a ottenere un composto liscio. Questo ripieno leggero e cremoso aggiungerà tutto il suo fascino ai vostri pasticcini.

Fase 3: Preparare la pasta sfoglia

Su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendete la pasta sfoglia. Tagliatela in 6 rettangoli o quadrati uguali.
Poi disponeteli sulla teglia preparata. Potete anche tagliare i bordi a forma di rombo per un effetto più raffinato.

Fase 4: Farcire i pasticcini

  • Mettere 1 o 2 cucchiai di composto di ricotta al centro di ogni quadrato.
  • Aggiungere qualche fetta sottile di mela sopra.
  • Spolverare con un po’ di cannella e zucchero di canna per un sapore caldo e caramellato.

Fase 5: Preparare l’uovo sbattuto

  • In una piccola ciotola, sbattete l’uovo con il latte.
  • Con un pennello da pasticceria, spennellate i bordi della pasta sfoglia con l’uovo sbattuto.
  • Questo darà ai vostri pasticcini un delizioso colore dorato una volta cotti.

Fase 6: Cottura perfetta

Cuocere i pasticcini nel forno preriscaldato per 15-18 minuti, fino a doratura e gonfiezza.
La pasta dovrebbe risultare croccante, mentre il centro dovrebbe rimanere morbido e profumato.

Fase 7: Finitura e servizio

Lasciate raffreddare leggermente i pasticcini prima di maneggiarli.
Spolverateli con zucchero a velo o un filo di miele per il tocco finale.
Gustateli caldi, con caffè o tè.

Consigli per pasticcini di successo

Usate mele leggermente aspre (come le Granny Smith) per bilanciare la dolcezza della ricotta.
Per una versione più golosa, aggiungete qualche mandorla a lamelle o qualche noce tritata prima di infornare.
Potete anche aromatizzare la ricotta con un pizzico di rum o liquore alle mandorle per un sapore italiano più pronunciato.

Un’opzione sana e ricca di proteine

La ricotta è un’ottima fonte di proteine ​​leggere e calcio. L’unione della pasta sfoglia con un ingrediente così nutriente rende questi pasticcini una colazione equilibrata, non un semplice sfizio.

Variante senza zuccheri aggiunti

Per una versione più leggera, omettete lo zucchero di canna e il miele.
Le mele forniranno naturalmente la giusta dolcezza, soprattutto se le scegliete mature.

Pasticcini vegani

Seguite una dieta vegana? Sostituite la ricotta con una crema di tofu setoso frullata con un po’ di succo di limone e sciroppo d’acero.
Utilizzate un sostituto vegetale delle uova per la doratura (latte di mandorle o olio di cocco).

Conservazione

I pasticcini si conservano per 2 o 3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
Per ripristinare la croccantezza, riscaldateli per qualche minuto in forno a 160 °C prima di servirli.

Perché amiamo questa ricetta

Questi pasticcini sono:

  • Facili da preparare, anche senza esperienza in pasticceria.
  • Personalizzabili in base ai vostri gusti (mele, pere, frutti di bosco, ecc.).
  • Ricchi di proteine ​​grazie alla ricotta, sono perfetti per una colazione sana.
    E soprattutto, deliziosamente confortanti!

FAQ

1. Posso usare un frutto diverso dalla mela?
Sì! Anche pere, albicocche o frutti di bosco si sposano molto bene con la ricotta.

2. Posso preparare il ripieno in anticipo?
Certamente. Puoi conservarlo in frigorifero fino a 24 ore prima dell’uso.

3. Posso congelare i pasticcini?
Sì, una volta cotti e raffreddati, si congelano benissimo. Riscaldali in forno prima di mangiarli.

4. Qual è la ricotta migliore da usare?
L’ideale è una ricotta saporita e ben scolata. Evita quella troppo liquida.

5. Posso sostituire la pasta sfoglia?
Sì, con pasta frolla per una consistenza più morbida o pasta fillo per una consistenza più leggera.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page