Crostata di mele e speculoos: un dessert dolce e croccante!

Cercate un dessert che combini perfettamente la dolcezza fruttata delle mele con l’irresistibile croccantezza degli speculoos? Questa crostata di mele e speculoos è una vera delizia italiana, rivisitata in chiave belga!
Facile da preparare, profumata e visivamente irresistibile, delizierà il vostro palato e quello dei vostri ospiti a ogni morso.
In questo articolo, scopriamo passo dopo passo come preparare questa crostata dalle note caramellate e speziate, perfetta per ogni occasione.
Perché questa ricetta è un must
La crostata di mele e speculoos unisce tre elementi essenziali per un dessert di successo: una base croccante, un cuore morbido e un irresistibile colore dorato.
Semplice, economica e veloce da preparare, delizia grandi e piccini. Può essere gustata calda o fredda, con una pallina di gelato o una cucchiaiata di panna montata.
Benefici degli ingredienti principali
Mele 🍏
Ricche di fibre, antiossidanti e vitamina C, le mele aggiungono dolcezza e morbidezza alla ricetta. Il loro sapore leggermente aspro bilancia perfettamente la prelibatezza degli speculoos.
Speculoos 🍪
Questi biscotti caramellati con spezie (cannella, noce moscata, zenzero) offrono un gusto unico. La loro consistenza croccante si scioglie in bocca quando vengono mescolati con il burro, creando una base perfetta.
Ingredienti necessari
Per la base
- 150 g di speculoos (o biscotti Bastogne)
- 50 g di burro fuso
- b. Per la composta
- 4 mele 🍏
- 15 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 3 cucchiai di acqua
Per il ripieno
- 2 mele 🍏
- 20 g di burro
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 2 cucchiai di confettura di albicocche
Attrezzatura necessaria
- Uno stampo per crostata (da 20 a 22 cm di diametro)
- Un frullatore o un robot da cucina
- Una spatola
- Carta da forno
- Un pentolino e una padella
- Un pennello da pasticceria
Preparazione passo passo
Preparare la base croccante
- Frullare i biscotti speculoos fino a ottenere una polvere fine.
- Aggiungere il burro fuso e mescolare fino a ottenere una pasta frolla liscia.
- Rivestire il fondo dello stampo con carta da forno, quindi stendere il composto per formare la base.
- Mettere in frigorifero mentre si prepara la composta di mele.
Preparare la composta di mele fatta in casa
- Sbucciare e tagliare le 4 mele a cubetti.
- Far sciogliere 15 g di burro in un pentolino.
- Aggiungere le mele, lo zucchero di canna e l’acqua.
- Cuocere a fuoco lento finché le mele non saranno tenere e sciolte.
- Lasciar raffreddare, quindi spalmare la composta sulla base di speculoos.
Assemblare e cuocere la crostata
- Sbucciare le 2 mele rimanenti e tagliarle a fettine sottili.
- Disporle sulla composta in modo decorativo, formando una rosetta.
- Spolverizzare con zucchero di canna e fiocchetti di burro.
- Cuocere in forno a 175 °C per 30 minuti, finché le mele non saranno dorate e leggermente caramellate.
Il tocco finale lucido
- Scaldare la confettura di albicocche con un po’ d’acqua.
- Con un pennello, ricoprire delicatamente la superficie della crostata per conferirle un aspetto lucido e invitante.
Consigli per una crostata di successo
- Usare mele Golden Delicious o Renette per una consistenza morbida.
- Lasciare raffreddare completamente la crostata prima di toglierla dallo stampo.
- Per un sapore più intenso, aggiungere un pizzico di cannella alla composta.
Varianti Gourmet
- Crostata di Pere e Speculoos: Sostituisci le mele con pere mature.
- Crostata di Mele e Caramello: Aggiungi un filo di caramello al burro salato prima di infornare.
- Crostata Crumble: Cospargi la superficie con un composto di farina, burro e zucchero prima di infornare.
Abbinamenti Perfetti: Con Cosa Servirla?
Servi questa crostata con:
- una pallina di gelato alla vaniglia
- panna montata fatta in casa
- o un caffè espresso per esaltare i sapori speziati degli speculoos.
Conservazione e Consigli Pratici
La crostata si conserva per 2 o 3 giorni in frigorifero. Riscaldala leggermente prima di servirla per ripristinare la croccantezza della base.
Errori da Evitare
- Non cuocere troppo le mele: devono rimanere tenere, non mollicce.
- Non aggiungere troppo burro alla base, altrimenti risulterà unta.
- Evitate di spalmare la crostata quando è ancora calda.
Versione senza glutine o vegana
- Senza glutine: usate biscotti speculoos o cracker di riso senza glutine.
- Vegano: sostituite il burro con margarina vegetale e la confettura di albicocche con una versione senza gelatina.
Perché questa ricetta piace a tutti
Semplice, economica e ricca di sapore, questa ricetta unisce una consistenza croccante a una consistenza fruttata e fondente.
Ogni morso è un’esplosione di sapori autunnali, ideale per uno spuntino confortante o un dessert raffinato.
Presentazione e decorazione
Aggiungete qualche biscotto speculoos sopra prima di servire, oppure spolverate con un po’ di zucchero a velo per un effetto chic e delizioso.
Idee per servire durante le feste
Servite la crostata tiepida in piccole tartellette individuali, accompagnata da una coulis al caramello e noci tritate.
FAQ
1. Posso usare biscotti diversi dagli speculoos?
Sì, anche i biscotti Bastogne o Digestive vanno benissimo.
2. La crostata può essere preparata in anticipo?
Assolutamente sì! Si conserva per 2 giorni in frigorifero e rimane perfettamente umida.
3. Che varietà di mele dovrei scegliere?
Le mele Golden, Gala o Renette sono perfette per questa ricetta.
4. Posso sostituire la confettura di albicocche?
Sì, provate la confettura di mele o di pesche per un sapore diverso.
5. Devo servire la crostata calda o fredda?
Entrambe le opzioni sono deliziose, ma calda ne esalta ancora di più i sapori!