Pancake alla Nutella – Ricetta facile, deliziosa e irresistibile

Chi può resistere alla dolcezza di un soffice pancake ricoperto da un generoso strato di Nutella fusa? Questa ricetta italiana per pancake alla Nutella è una vera delizia, semplice da preparare e perfetta per colazione, brunch o una deliziosa merenda pomeridiana.
Seguitemi passo dopo passo per preparare queste piccole meraviglie, degne di una pasticceria artigianale, con ingredienti semplici che avete già in cucina!
1. Ingredienti necessari
Ecco l’elenco esatto degli ingredienti per preparare dei pancake alla Nutella di successo:
- 100 g di farina (tipo 00 o T45)
- 1 uovo
- 250 ml di latte
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di zucchero
- 20 g di burro fuso
- Nutella o crema di nocciole e cioccolato, a piacere
- Con queste quantità si ottengono circa 8-10 pancake, perfetti per 2-3 persone.
2. Attrezzatura da cucina consigliata
Prima di iniziare, prepara l’attrezzatura:
- Una ciotola capiente per l’impasto
- Una frusta a mano o elettrica
- Una padella antiaderente
- Una spatola
- Un mestolo per dosare l’impasto
- E ovviamente… un cucchiaio per la Nutella!
3. Fase 1: Preparare l’impasto di base
In una ciotola capiente, rompere l’uovo e aggiungere il sale e lo zucchero. Con una frusta, sbattete energicamente fino a ottenere un composto liscio e leggermente spumoso.
Quindi versate 100 ml di latte nei 250 ml totali, continuando a mescolare per amalgamare completamente gli ingredienti.
4. Fase 2 – Aggiungete la farina e il latte rimanente
Aggiungete la farina poco alla volta mescolando per evitare grumi.
Una volta che la farina è completamente incorporata, versate il latte rimanente e sbattete fino a ottenere una pastella liscia e fluida.
Questo composto dovrebbe avere una consistenza leggermente densa ma liquida: l’equilibrio perfetto per pancake soffici!
5. Fase 3 – Aggiungete il burro fuso e lasciate riposare
Ora incorporate il burro fuso all’impasto e mescolate delicatamente.
Quindi lasciate riposare l’impasto per 20 minuti a temperatura ambiente.
👉 Questo tempo di riposo permette alla farina di assorbire bene i liquidi e rende la consistenza più soffice.
6. Fase 4 – Pancake cotti alla perfezione
Scaldate una padella a fuoco medio-basso e aggiungete un po’ di burro per ungere la superficie. Versate mezzo mestolo di impasto al centro della padella, quindi distribuitelo uniformemente con movimenti circolari.
Cuocete per circa 1 minuto e mezzo, finché la superficie non sarà più liquida.
Girate delicatamente con una spatola e cuocete per un altro minuto.
Ripetete l’operazione fino a esaurimento dell’impasto.
7. Fase 5 – Guarnite con la Nutella
Una volta pronti i pancake, disponeteli su un piatto caldo.
Spalmate un cucchiaio abbondante di Nutella su metà del pancake, quindi ripiegatelo. Potete anche guarnirlo con frutta fresca (banana, fragole, lamponi, ecc.) prima di chiuderlo.
Risultato: un cuore fondente e cioccolatoso a ogni morso 😋
8. Consigli per un impasto leggero e soffice
- Usate latte a temperatura ambiente per evitare che il burro si indurisca.
- Non sbattete troppo l’impasto: bastano pochi giri di frusta.
- Il tempo di riposo di 20 minuti è fondamentale: non saltatelo!
- Per una consistenza ancora più soffice, aggiungi un pizzico di lievito.
9. Varianti Gourmet della Ricetta
Puoi personalizzare i tuoi pancake alla Nutella a tuo piacimento:
- Con gocce di cioccolato nell’impasto
- Aggiungendo un cucchiaio di cacao per una versione ancora più cioccolatosa
- Oppure sostituendo la Nutella con crema al pistacchio, caramello salato o pasta di speculoos
10. Pancake alla Nutella con Frutta Fresca
La frutta aggiunge una nota fresca che bilancia la ricchezza del cioccolato.
Prova:
🍓 Fragole a fette
🍌 Fette di banana
🍒 Ciliegie o lamponi freschi
Aggiungili prima di piegare i pancake o disponili sopra con un filo di miele!
11. Conservazione e riscaldamento dei pancake
- Refrigerato: da 2 a 3 giorni in un contenitore ermetico
- Congelato: fino a 2 mesi (separare ogni pancake con carta da forno)
- Riscaldare: 30 secondi nel microonde o 1 minuto in padella
12. Errori comuni da evitare
❌ Cuocere troppo → pancake bruciati all’esterno e crudi all’interno
❌ Mescolare troppo l’impasto → consistenza gommosa
❌ Saltare il tempo di riposo → pancake piatti e asciutti
13. Suggerimenti per i contorni
Servite i pancake con:
- Un bicchiere grande di latte caldo o caffè
- Una pallina di gelato alla vaniglia
- Un po’ di panna montata fatta in casa
- Oppure succo d’arancia fresco per una colazione completa
14. Informazioni nutrizionali stimate
Per pancake con Nutella (circa 100 g):
- Calorie: 270 kcal
- Carboidrati: 32 g
- Grassi: 12 g
- Proteine: 6 g
È una delizia da gustare senza sensi di colpa… a patto di non finirla tutta 😉
FAQ – Le domande più frequenti
1. Posso sostituire la Nutella con un’altra crema spalmabile?
Sì! Prova con pasta di nocciole, caramello o burro di arachidi.
2. Posso preparare l’impasto il giorno prima?
Sì, conservalo in frigorifero e mescolalo velocemente prima di infornarlo.
3. Che farina dovrei usare?
La farina bianca fine (T45 o T55) è ideale per una consistenza soffice.
4. Come posso evitare che i pancake si attacchino?
Usa una padella antiaderente e un po’ di burro prima di ogni infornata.
5. Posso preparare una versione senza glutine?
Assolutamente sì! Sostituisci la farina con un mix senza glutine (riso, mais o avena).