Ricetta della crostata di mele e yogurt: un dessert morbido e profumato

La crostata di mele e yogurt è un classico rivisitato della pasticceria italiana. Semplice, leggera e incredibilmente soffice, questa ricetta unisce la dolcezza delle mele caramellate alla freschezza dello yogurt per creare un dessert goloso ed equilibrato. Pronta in un attimo, diventerà sicuramente una delle vostre torte preferite per il tè pomeridiano o la colazione.
Perché questa ricetta è speciale
Questa crostata di mele e yogurt delizia con la sua consistenza ariosa e il suo sapore delicatamente fruttato. Lo yogurt fornisce un’idratazione naturale che mantiene la torta umida per diversi giorni, mentre la caramellatura delle mele aggiunge un irresistibile tocco di dolcezza e fragranza. È una ricetta che chiunque può preparare, anche i principianti.
Ingredienti necessari
Elenco completo degli ingredienti
Per preparare questa deliziosa crostata, avrete bisogno di:
- 50 g (1/4 di tazza) di zucchero
- 2 uova
- 8 g (1 cucchiaio) di zucchero vanigliato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 125 g (1/2 tazza) di yogurt bianco
- Scorza di 1 limone
- 50 ml (1/4 di tazza) di olio di semi di girasole
- 420 g (3 1/2 tazze) di farina (tipo 00 o 00)
- 10 g (2 cucchiaini) di lievito in polvere
- 2 mele, sbucciate e tagliate a dadini
- 2 cucchiai di zucchero (per caramellare le mele)
- 1 cucchiaio di marmellata (di albicocche o altro)
- 1 cucchiaio di burro
Preparazione passo passo
1. Preparate le mele caramellate
Iniziate sbucciando e tagliando a dadini le mele. In una padella, fate sciogliere il burro, poi aggiungete le mele e lo zucchero.
Cuocete a fuoco medio per 5-7 minuti, finché non saranno tenere e dorate.
Lasciate raffreddare mentre preparate l’impasto.
2. Preparare l’impasto della torta
Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F).
In una ciotola capiente, sbattere lo zucchero, le uova, lo zucchero vanigliato, il sale e lo yogurt fino a ottenere un composto liscio e spumoso.
Quindi aggiungere la scorza di limone e l’olio di semi di girasole e mescolare nuovamente.
3. Aggiungere gli ingredienti secchi
Setacciare la farina e il lievito direttamente nel composto liquido.
Mescolare delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
La consistenza deve essere elastica, né troppo densa né troppo liquida.
4. Aggiungere le mele caramellate
Aggiungere le mele raffreddate all’impasto con una spatola.
Mescolare delicatamente per distribuirle uniformemente senza schiacciarle.
5. Cottura perfetta
Imburrare e infarinare una tortiera (oppure utilizzare carta da forno).
Versare l’impasto uniformemente nella tortiera.
Cuocere per 40-45 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito.
La superficie dovrebbe essere dorata e leggermente croccante.
6. Finitura lucida alla marmellata
Mentre la crostata cuoce, scaldate 1 cucchiaio di marmellata di albicocche in un pentolino fino a quando non diventa liquida.
Una volta tolta dal forno e leggermente raffreddata, spennellate la superficie con la marmellata per un effetto lucido e un tocco fruttato in più.
Consigli per un risultato perfetto
- Usate mele dolci e leggermente aspre (come le Golden Delicious o le Pink Lady).
- Lo yogurt bianco può essere sostituito con yogurt alla vaniglia per un sapore più intenso.
- Non aprite il forno prima dei primi 35 minuti di cottura per evitare che la crostata si sgonfi.
- Per un sapore ancora più ricco, aggiungete un pizzico di cannella o un po’ di rum scuro all’impasto.
Consigli per la presentazione e il servizio
Servite questa crostata tiepida, con un po’ di panna montata, crema pasticcera o semplicemente una pallina di gelato alla vaniglia.
Potete anche spolverare con un po’ di zucchero a velo poco prima di servire per un tocco elegante.
Varianti gourmet
Versione senza glutine
Sostituisci la farina 00 con una miscela senza glutine a base di riso e mais.
Aggiungi un cucchiaino di gomma xantana per mantenerla umida.
Versione con yogurt greco
Lo yogurt greco rende la pasta più densa e cremosa.
Ideale per chi ama le torte ricche e morbide.
Versione con frutta mista
Sostituisci alcune mele con pere, pesche o anche frutti di bosco per una versione più estiva.
Informazioni nutrizionali
Una porzione (circa 1/10 della torta) fornisce in media:
- Calorie: 210 kcal
- Carboidrati: 35 g
- Grassi: 7 g
- Proteine: 4 g
Una delizia equilibrata, perfetta per la colazione o per una merenda senza eccessi.
Conservazione e presentazione
Questa crostata si conserva per 3-4 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarla a fette singole per gustarla in seguito.
Errori da evitare
- Cuocere troppo le mele: devono essere tenere, non mollicce.
- Aggiungere la marmellata alla crostata ancora calda: questo può renderla appiccicosa.
- Usare una farina troppo pesante: preferire la farina 00.
Perché questa ricetta piace a tutti
È facile, veloce e richiede solo ingredienti semplici e di uso quotidiano.
La sua consistenza morbida e il suo aroma fruttato deliziano grandi e piccini.
È il dessert perfetto per accompagnare caffè, tè o il brunch domenicale.
FAQ
1. Posso sostituire le mele con altra frutta?
Sì, pere o pesche sono perfette per questa ricetta.
2. Che tipo di yogurt dovrei usare?
Yogurt bianco normale o greco, a seconda della consistenza desiderata.
3. Posso ridurre lo zucchero?
Assolutamente sì. È possibile ridurre lo zucchero a 40 g senza alterare il sapore.
4. Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, ma conservalo in frigorifero e consumalo entro 24 ore.
5. Posso usare farina integrale?
Sì, ma la torta sarà un po’ più densa e meno umida.