DOLCI E DESSERT

Torta Soffice con Pere e Gocce di Cioccolato: Una Ricetta Morbida e Irresistibile

Amate i dolci fatti in casa semplici, morbidi e saporiti? La Torta Soffice con Pere e Gocce di Cioccolato è la combinazione perfetta di dolcezza morbida, fruttata e cioccolatosa. Questo tipico dessert italiano delizia con la sua consistenza ariosa e il sapore equilibrato.

Perché provare questa ricetta italiana?

La Torta Soffice è un classico della merenda italiana. La sua consistenza leggera ricorda una nuvola, mentre le pere aggiungono freschezza e dolcezza. Il contrasto con le gocce di cioccolato rende ogni morso irresistibile.

È una ricetta facile, veloce e soprattutto infallibile, ideale per un dessert domenicale o una colazione gourmet.

Ingredienti necessari

Elenco completo con quantità esatte

Ecco tutto ciò che serve per preparare questa torta soffice di pere e cioccolato:

  • 200 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito in polvere (circa 10 g)
  • 100 ml di latte
  • 3 pere (fresche o sciroppate, ben scolate)
  • 100 g di gocce di cioccolato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Possibili varianti

  • Sostituisci il burro con l’olio di semi di girasole per una consistenza ancora più leggera.
  • Usa lo zucchero di canna per un gusto più rustico.
  • Le pere sciroppate sono ottime se hai fretta.

Strumenti essenziali

Prima di iniziare, prepara l’attrezzatura:

  • Una tortiera da 22-24 cm di diametro
  • Uno sbattitore elettrico o una frusta a mano
  • Una spatola
  • Una ciotola
  • Carta da forno o burro e farina per la tortiera

Preparazione passo passo

Fase 1 – Preparazione delle pere

Preriscalda il forno a 180 °C (350 °F).
Se utilizzi pere fresche, sbucciale, togli il torsolo e affettale sottilmente. Metti da parte.

Fase 2 – Preparazione dell’impasto

In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e leggermente chiaro.
Quindi aggiungi il burro fuso e il latte e mescola bene.

In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito e il sale.
Incorpora gradualmente questi ingredienti secchi al composto liquido, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Se preferisci un sapore più delicato, aggiungi l’estratto di vaniglia.

Fase 3 – Incorporare il cioccolato

Aggiungere i 100 g di gocce di cioccolato e mescolare delicatamente con una spatola per distribuirle uniformemente senza lavorare troppo l’impasto.

Fase 4 – Assemblaggio della torta

Imburrare e infarinare una teglia (o rivestirla con carta da forno).
Versare l’impasto nella teglia, quindi disporre le fette di pera in un cerchio ordinato.
Premerle leggermente nell’impasto.

Fase 5 – Cottura perfetta

Cuocere in forno per 35-40 minuti a 180 °C (350 °F).
Per verificare la cottura, inserire un coltello al centro: dovrebbe uscire pulito.

🔹 Consiglio: se la superficie si scurisce troppo in fretta, coprire la torta con un foglio di alluminio.

Consigli per una torta ultra umida

  • Non sbattere troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina.
  • Usare uova a temperatura ambiente.
  • Non aprire il forno prima che siano trascorsi 30 minuti.

Consigli per una presentazione elegante

Una volta raffreddata, spolverate la torta con zucchero a velo per un effetto raffinato.
Servitela con una pallina di gelato alla vaniglia o una nuvola di panna montata per un tocco delizioso.

Varianti Gourmet

Versione senza lattosio

Sostituite il burro con 100 ml di olio vegetale e il latte con latte di mandorle o d’avena.

Versione integrale

Per una versione più sana, mescolate 100 g di farina bianca con 100 g di farina integrale.

Versione pere e cannella

Aggiungete 1 cucchiaino di cannella per un sapore caldo e profumato.

Errori comuni da evitare

  • Troppe pere = torta umida al centro.
  • Cottura eccessiva = torta secca.
  • Dimenticare il lievito = torta piatta.

Come conservare la torta soffice

Conservatela in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2 giorni.
Puoi anche conservarla in frigorifero fino a 5 giorni o congelarla (fino a 1 mese).

Abbinamenti: cosa servire con essa?

  • Un caffè espresso per un tocco italiano.
  • Tè nero o verde per un tocco più leggero.
  • Un cappuccino per una colazione perfetta.

Perché questa ricetta piace a tutti

Perché unisce la dolcezza naturale delle pere al piacere del cioccolato, il tutto in un impasto leggero e fondente.
È un dessert che scalda il cuore e delizia le papille gustative ad ogni morso.

FAQ – Domande frequenti

1. Posso sostituire le pere con un altro frutto?
Sì! Anche mele o pesche vanno benissimo.

2. Questa ricetta può essere preparata senza uova?
Sì, sostituisci ogni uovo con 50 g di purea di mele.

3. Devo usare una teglia rotonda?
Tradizionalmente sì, ma va bene anche una teglia quadrata o rettangolare.

4. Posso ridurre lo zucchero?
Assolutamente sì. Puoi ridurne la dose a 120 g senza compromettere la consistenza.

5. Come posso evitare che le chips si abbassino sul fondo?
Infarinale leggermente prima di aggiungerle all’impasto.

 

 

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page