Torta al caffè e cioccolato con crema al loto

Immaginate una fetta di torta al cioccolato e caffè, ricoperta da una crema morbida e cremosa con l’irresistibile sapore del biscotto loto. Una combinazione perfetta tra l’amaro del caffè, la ricchezza del cacao e la dolcezza caramellata del biscotto loto. Questo dessert, semplice da preparare e incredibilmente goloso, delizierà tutti gli amanti della pasticceria fatta in casa.
Perché provare questa ricetta?
Perché unisce tre piaceri in un unico dessert: il gusto intenso del cioccolato, l’aroma del caffè e la consistenza cremosa del biscotto loto. Facile, veloce e deliziosa, questa torta è perfetta per una merenda, un compleanno o semplicemente per accompagnare un caffè con gli amici.
I segreti di una torta al cioccolato e caffè ben riuscita
Il segreto sta nell’equilibrio dei sapori. Il caffè deve esaltare il cioccolato senza sovrastarlo, e la crema al loto ammorbidisce il tutto. Un altro punto fondamentale: non cuocere troppo la torta per mantenerla umida.
Ingredienti necessari
Per la base della torta
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- 150 g di zucchero
- 8 g di zucchero vanigliato
- 80 ml di olio vegetale
- 100 ml di latte
- 1 cucchiaio di caffè solubile
- 180 g di farina
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 15 g di lievito in polvere
Per la crema di copertura Lotus
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio colmo di amido di mais
- 1 cucchiaio di caffè solubile
- 300 ml di latte
- 1 cucchiaio di pasta Lotus (crema Speculoos)
Attrezzatura necessaria
- Una tortiera rotonda (circa 22-24 cm)
- Una frusta o uno sbattitore elettrico
- Una pentola di medie dimensioni
- Una spatola
- Un setaccio a maglie fini per setacciare la farina e il cacao
Procedura di preparazione
1. Preparare l’impasto della torta
- Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F).
- In una ciotola capiente, sbattete le uova con un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete lo zucchero e lo zucchero vanigliato, quindi mescolate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete l’olio a filo continuando a sbattere.
- Aggiungete il latte e il caffè solubile, mescolando bene fino a completo scioglimento.
- Setacciate la farina, il cacao e il lievito, quindi incorporateli delicatamente al composto.
2. Cuocete la torta
- Versate l’impasto in una teglia imburrata e infarinata.
- Cuocete per 35 minuti, o finché uno stuzzicadenti non esce pulito.
- Lasciate raffreddare completamente prima di aggiungere la panna.
3. Preparate la crema al caffè Lotus
- In un pentolino, unite lo zucchero, l’amido di mais e il caffè solubile.
- Aggiungete gradualmente il latte freddo, mescolando continuamente per evitare grumi.
- Riscaldate a fuoco medio, mescolando continuamente fino a quando non si addensa.
- Togliete dal fuoco e aggiungete la pasta Lotus.
- Mescolate fino a ottenere un composto liscio e lucido.
4. Assembla la torta
- Distribuisci la crema al loto uniformemente sulla superficie della torta raffreddata.
- Lascia riposare in frigorifero per circa 30 minuti per farla rapprendere leggermente.
- Servila fredda e ammira la lucentezza di questa deliziosa delizia.
Consigli per la cottura
- Setaccia sempre gli ingredienti secchi per ottenere un composto liscio.
- Non mescolare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina per mantenere la consistenza morbida.
- Controlla la cottura: una torta troppo cotta diventerà secca.
Idee per servire
- Cospargi la superficie con scaglie di cioccolato fondente.
- Decora con qualche biscotto al loto sbriciolato per un tocco croccante.
- Servi con una cucchiaiata di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Abbinamenti perfetti: cosa servire con questa torta?
Questo dessert si abbina perfettamente a:
- Un espresso forte per intensificare le note di caffè,
- Tè nero per un delicato contrasto,
- Oppure un bicchiere di latte freddo per i più golosi.
Istruzioni per la conservazione
- Conservare la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3 giorni.
- Per una conservazione più lunga, conservare in frigorifero fino a 7 giorni.
- È anche possibile congelarla (senza la crema) e guarnirla dopo averla scongelata.
Valori nutrizionali e benefici
Questa torta è ricca di antiossidanti grazie al cacao.
Il caffè fornisce una delicata carica di energia, mentre la crema Lotus aggiunge grassi sani provenienti da oli vegetali.
Possibili varianti
- Sostituire il caffè con un cappuccino istantaneo per una versione più delicata.
- Aggiungere gocce di cioccolato all’impasto per una consistenza più corposa.
- Provare una versione senza glutine con farina di mandorle.
Errori da evitare
- Sbattere le uova a sufficienza: la consistenza risulterà densa.
- Dimenticare di setacciare gli ingredienti secchi.
- Versare la panna calda sulla torta ancora calda: potrebbe colare.
Perché amerai questa ricetta
Perché è semplice, veloce e incredibilmente deliziosa! Il contrasto tra la morbidezza della torta, l’amaro del caffè e la dolcezza caramellata del loto crea un equilibrio perfetto che seduce fin dal primo morso.
FAQ
1. Posso sostituire la pasta Lotus?
Sì, con la classica pasta speculoos o anche con la Nutella per una versione diversa.
2. Posso usare il caffè liquido al posto del caffè solubile?
Sì, ma riduco leggermente la quantità di latte per mantenere la giusta consistenza.
3. La torta può essere preparata il giorno prima?
Certo! Sarà ancora più buona dopo qualche ora di riposo.
4. Posso fare una versione senza uova?
Sì, sostituisci le uova con 100 g di purea di mele non zuccherata.
5. Come posso rendere la crema più leggera?
Aggiungi un cucchiaio di mascarpone o panna montata una volta raffreddata.



