ANTIPASTI

Chips di melanzane fatte in casa: la ricetta croccante e deliziosa

Le chips di melanzane fatte in casa sono un po’ come il sole della Provenza nel piatto. Sottili, croccanti e deliziosamente aromatizzate con erbe aromatiche, sono perfette per un aperitivo, come contorno o semplicemente per soddisfare una piccola fame senza sensi di colpa.

Perché preparare le chips di melanzane in casa?

Uno spuntino sano e delizioso
A differenza delle chips commerciali, spesso sature di sale, olio e additivi, questa versione fatta in casa è molto più sana e conserva tutti i benefici nutrizionali delle melanzane.

Più economiche delle chips commerciali
Con una sola melanzana grande, puoi preparare una grande quantità di chips a una frazione del prezzo di quelle comprate al supermercato.

Controllo su ingredienti e sapori
Preparare le chips in casa ti garantisce il controllo sulla qualità degli ingredienti e la possibilità di adattare i sapori ai tuoi gusti.

Ingredienti necessari

Melanzane: la scelta di qualità
Scegli una melanzana grande e soda, con la buccia lucida e senza imperfezioni. Quantità: 1 melanzana grande (circa 350 g)

Olio extravergine di oliva
Conferisce quel sapore fruttato tipicamente mediterraneo.
Quantità: 3 cucchiai

Erbe di Provenza
Questa miscela di erbe essiccate esalta la ricetta.
Quantità: 1 cucchiaino

Fiore di sale
Per un tocco delicato e raffinato.
Quantità: ½ cucchiaino

Quantità esatte per una ricetta di successo

Per 4 persone:

  • 1 melanzana grande (350 g)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di erbe di Provenza
  • ½ cucchiaino di fiore di sale

Preparazione passo passo

Preparazione delle melanzane

  • Lavare accuratamente le melanzane sotto l’acqua fredda.
  • Asciugarle completamente con un panno pulito.
  • Tagliarle a fette sottili di circa 3 mm di spessore.
  • Disporre le fette su una teglia foderata con carta da forno.
  • Non sovrapporle mai.
  • Spennellare con olio d’oliva.
  • Cospargere con erbe di Provenza.

Cottura perfetta

  • Preriscaldare il forno a 120 °C.
  • Cuocere per circa 1 ora.
  • Controllare dopo 45 minuti.

Tocco finale

  • Togliere dal forno e cospargere immediatamente con fleur de sel.
  • Lasciare raffreddare per 5 minuti prima di servire.

Consigli per patatine ancora più croccanti

Spessore delle fette
Più sono sottili, più saranno croccanti.

Utilizzare una mandolina
Per un taglio uniforme e preciso.

Temperatura e tempo di cottura ideali
La cottura lenta a basse temperature disidrata senza bruciare.

Varianti della ricetta

Chips di melanzane all’aglio
Aggiungere aglio in polvere prima della cottura.

Versione piccante con paprika o peperoncino
Perfette per un antipasto piccante.

Versione con formaggio grattugiato
Spolverare con parmigiano a fine cottura.

Conservazione delle chips di melanzane

Conservarle in un barattolo ermetico a temperatura ambiente. Si mantengono croccanti per 2 o 3 giorni.

Idee per servire

  • Come antipasto con una salsa yogurt e limone
  • Come condimento per l’insalata
  • Come accompagnamento a un piatto mediterraneo

Valori nutrizionali e benefici

Le melanzane sono ricche di fibre, ipocaloriche e fonte di antiossidanti. Abbinate all’olio d’oliva, offrono uno spuntino delizioso ed equilibrato.

Conclusione

Le chips di melanzane fatte in casa sono il perfetto connubio tra piacere e salute. Facili da preparare, personalizzabili ed economiche, meritano un posto speciale nelle vostre ricette di antipasti.

FAQ

1. Posso sostituire le melanzane con un’altra verdura?
Sì, provate con zucchine o patate dolci.

2. Posso cuocere queste chips in una friggitrice ad aria?
Sì, a 100 °C per 30-40 minuti, tenendole d’occhio.

3. Devo salare le melanzane prima della cottura?
Non è necessario, ma è possibile per ridurre l’amaro.

4. Posso congelare le chips di melanzane?
No, perderebbero la loro croccantezza.

5. Posso farli senza olio?
Sì, ma saranno un po’ meno dorati e profumati.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page