DOLCI E DESSERT

Torta morbida di mele su teglia: una torta di mele morbida e gustosa

Chi può resistere al profumo confortante di una torta di mele appena sfornata? La Torta di mele su teglia, letteralmente « torta di mele morbida su teglia », è un dolce italiano tanto semplice quanto irresistibile. Facile da preparare, leggera e profumata, delizia grandi e piccini, sia come spuntino che come dessert dopo un pasto abbondante.

Le origini della Torta di Mele

Le mele occupano un posto centrale nella pasticceria europea: la torta normanna in Francia, lo strudel di mele in Austria e persino questa soffice torta italiana. La Torta di Mele è un classico di famiglia preparato in molte case italiane, dove ogni nonna ha la sua versione. Questa versione, cotta su una grande teglia, è facile da condividere, proprio come una torta delle feste.

Ingredienti necessari

Ecco gli ingredienti base per preparare una torta morbida di mele su teglia (per una teglia di circa 30×40 cm):

Da 4 a 5 mele (a seconda della dimensione)

  • 250 g di farina
  • 150 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 g di burro fuso
  • 200 ml di latte
  • 1 bustina di lievito in polvere (10 g)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • Zucchero a velo (per decorare)

Queste proporzioni assicurano una torta ben bilanciata, né troppo dolce né troppo secca.

Mele 🍏🍎

La scelta delle mele è fondamentale. Varietà leggermente aspre come Granny Smith, Golden o Pink Lady offrono un buon equilibrio con la dolcezza dell’impasto. Lasciare la buccia? È una questione di gusti: con la buccia, l’aspetto è più rustico; senza buccia, la torta è più tenera.

Farina e zucchero

La farina bianca normale (T45 o T55) funziona perfettamente, ma per una versione più sana, puoi usare la farina semi-integrale. Lo zucchero bianco conferisce una consistenza leggera, mentre lo zucchero di canna aggiunge una nota più caramellata.

Uova e burro

Le uova devono essere sbattute bene con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Questo conferirà leggerezza alla torta. Il burro fuso conferisce una consistenza umida. Per una versione più leggera, puoi sostituire parte del burro con la purea di mele.

Latte e lievito

Il latte rende l’impasto più elastico e il lievito assicura una buona lievitazione durante la cottura. Per risultati ottimali, aggiungi la farina e il lievito alternandoli con il latte per evitare la formazione di grumi.

Fasi di preparazione

Preparare le mele

  • Preriscaldare il forno a 180 °C (350 °F).
  • Lavare e tagliare le mele a fettine sottili.
  • Per evitare che anneriscano, spruzzarle con un po’ di succo di limone.

Preparazione dell’impasto

  • In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto sbiancato.
  • Aggiungete il burro fuso e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene.
  • Aggiungete la farina e il lievito alternandoli con il latte fino a ottenere un impasto liscio.

Assemblaggio della torta

  • Versate l’impasto su una teglia rettangolare foderata con carta da forno.
  • Disponete le fette di mela in modo uniforme, sovrapponendole leggermente.

Cottura

Cuocete in forno per 25-30 minuti. La torta è pronta quando sarà dorata e un coltello inserito ne uscirà pulito.

Il tocco finale

Lasciate raffreddare leggermente prima di spolverizzare con zucchero a velo. Servite calda per un piacere ancora maggiore: il contrasto tra la morbidezza della torta e la crosta leggera e dolce è irresistibile.

Consigli e varianti

  • Aggiungete un pizzico di cannella o scorza di limone per esaltarne il sapore.
  • Sostituite il latte con un latte vegetale (mandorla, avena o soia) per una versione senza lattosio.
  • Per cambiare, usate un mix di mele e pere.

Perché provare questa ricetta?

Perché è semplice, veloce e sempre un successo! La torta morbida di mele su teglia è un’alternativa leggera alle crostate tradizionali ed è facile da condividere. Ideale per la merenda dei bambini, un dessert improvvisato o anche per il brunch della domenica.

Conclusione

La torta morbida di mele su teglia è più di una semplice torta: è una piccola madeleine di Proust italiana. Facile da preparare, profumata e invitante, è una delizia per tutti. Che siate amanti dei dolci leggeri o dei dessert per famiglie, questa torta di mele troverà un posto speciale nel vostro ricettario.

FAQ

1. Posso preparare questa torta il giorno prima?
Sì, si conserva benissimo per 2 o 3 giorni a temperatura ambiente sotto un canovaccio pulito.

2. Posso sostituire il burro con l’olio?
Sì, usate 80 ml di olio vegetale delicato (girasole o colza).

3. Devo sbucciare le mele?
No, è una questione di gusti. Mantengono più consistenza con la buccia.

4. Posso congelare la torta di mele?
Certamente, tagliatela a fette e avvolgetele nella pellicola.

5. Quale bevanda dovrei servire con questa torta?
Un tè leggero, un caffè leggero o anche un bicchiere di latte freddo sono tutti accompagnamenti perfetti.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page