DOLCI E DESSERT

Ricetta per una torta di mele leggera

Cercate un dessert gustoso ma leggero? Una torta di mele leggera è la soluzione perfetta. Facile da preparare, povera di grassi e ricca di sapore, questa ricetta unisce piacere ed equilibrio. Scopriamo insieme come preparare questa delizia fruttata passo dopo passo utilizzando ingredienti semplici e naturali.

Ingredienti

Per una torta di mele leggera e soffice, ecco l’elenco completo degli ingredienti:

  • 2 mele medie (circa 200 g ciascuna)
  • 2 uova
  • 100 g di farina integrale (o farina 00)
  • 50 g di zucchero di cocco (o altro dolcificante naturale)
  • 50 g di yogurt bianco 0% di grassi (o yogurt greco 0% di grassi)
  • 1/2 bustina di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di cannella (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo (per decorare, facoltativo)

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare le mele

  • Iniziare sbucciando le mele, quindi rimuovere il torsolo.
  • Tagliarle a pezzetti piccoli e uniformi per una cottura uniforme.
  • Per evitare che scuriscano, spruzzateli subito con il succo di limone.
  • Questo passaggio preserva il loro bel colore dorato e il sapore fresco.

2. Preparate l’impasto

  • Preriscaldate il forno a 180 °C (350 °F) in modo che raggiunga la temperatura giusta prima di infornare.
  • In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero di cocco fino a ottenere un composto spumoso e bianco chiaro.
  • Aggiungete poi lo yogurt e l’estratto di vaniglia, mescolando bene fino a formare una base liscia.
  • Aggiungete la farina e il lievito poco alla volta, continuando a mescolare per evitare grumi.
  • Infine, aggiungete un pizzico di cannella per una nota speziata e calda (facoltativo ma delizioso!).

3. Assemblate la torta

  • Versate i pezzetti di mela nell’impasto, quindi mescolate delicatamente con una spatola per ricoprirli.
  • Imburrate o foderate una tortiera con carta da forno.
  • Versate il composto nell’impasto e livellate la superficie con una spatola.
  • Per una finitura ancora più golosa, disponete qualche fetta di mela sopra.

4. Infornare

  • Posizionare la teglia al centro del forno e cuocere per 25-30 minuti.
  • La crostata è pronta quando la superficie è dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro ne esce pulito.
  • Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di sformare per garantire che mantenga la sua consistenza.

5. Finitura

  • Prima di servire, spolverare leggermente la superficie con zucchero a velo (facoltativo).
  • Servire tiepida o a temperatura ambiente con tè verde o caffè lungo.

Informazioni nutrizionali (per porzione)

  • Calorie: circa 290 kcal
  • Proteine: 6 g
  • Carboidrati: 40 g
  • Grassi: 3 g

Un dessert leggero ed equilibrato, perfetto per uno spuntino senza sensi di colpa!

Consigli e varianti

1. Sostituire la farina

Provare con farina d’avena o di riso per una versione ancora più digeribile e senza glutine.

2. Cambiare dolcificante

Lo zucchero di cocco può essere sostituito con miele o sciroppo d’acero per un gusto più delicato.

3. Aggiungi un tocco di frutta

Qualche mirtillo, pera o pezzetti di pesca possono arricchire questa crostata per un risultato ancora più goloso.

4. Rendila ancora più soffice

Aggiungi un cucchiaio di purea di mele non zuccherata all’impasto: questo ne aumenta la morbidezza senza aggiungere grassi.

5. Per una versione vegana

Sostituisci le uova con due cucchiai di purea di mele e lo yogurt con yogurt vegetale (di soia o di cocco).

Perché questa ricetta è così leggera?

Il segreto sta nella scelta degli ingredienti:

  • Lo yogurt 0% di grassi sostituisce il burro senza sacrificare la morbidezza.
  • Lo zucchero di cocco fornisce una dolcezza naturale con un basso indice glicemico.
  • La farina integrale aumenta il senso di sazietà e migliora la digestione. E naturalmente le mele forniscono fibre, antiossidanti e una consistenza fondente.

Istruzioni per la conservazione

  • Conserva la torta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni.
  • Per una conservazione più lunga, conservatela in frigorifero (fino a 4 giorni) e riscaldatela leggermente prima di servirla.

Quando gustare questa torta di mele leggera?

Perfetta per:

  • Colazione con yogurt bianco.
  • Merenda per bambini.
  • Come dessert dopo un pasto abbondante.
  • O anche per il brunch della domenica!

L’abbinamento perfetto

Servite questa torta con un tè alla cannella o un caffè lungo per esaltarne gli aromi dolci e speziati.

FAQ

1. Posso usare le mele rosse al posto di quelle verdi?
Sì, vanno bene entrambe! Le mele rosse aggiungeranno un sapore più dolce, mentre quelle verdi aggiungeranno una nota acidula.

2. Posso preparare la pasta frolla il giorno prima?
Sì, ma conservala in frigorifero in un contenitore ermetico per evitare che si secchi.

3. Come posso rendere la crostata ancora più croccante?
Spolverare un sottile strato di zucchero di canna prima di infornarla; si caramellizzerà in forno.

4. Posso congelare questa crostata?
Certo! Tagliarla a fette e congelarle singolarmente in sacchetti. Scongelare a temperatura ambiente prima di consumarla.

5. Questa ricetta è adatta ai bambini?
Sì, è perfetta! A basso contenuto di zuccheri e grassi, è un successo per tutta la famiglia.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page