DOLCI E DESSERT

Torta Yogurt e Limone: La Torta Yogurt e Limone Facile e Morbida

Amanti dei dolci al limone, preparatevi a scoprire la Torta Yogurt e Limone, un dessert italiano semplice, leggero e irresistibilmente profumato! Questa torta, a base di yogurt e limone, è ideale per la colazione, la merenda o il dopo pasto.

Il suo segreto? Gli ingredienti vengono dosati utilizzando un vasetto di yogurt, rendendola una ricetta infallibile, economica e veloce. Vediamo passo dopo passo come preparare questa delizia umida e dorata!

Perché scegliere la Torta Yogurt e Limone?

Perché è semplice, sana e deliziosa! Questa torta si distingue per la sua consistenza leggera, il sapore naturale di limone e la sua facile preparazione.
Non c’è bisogno di bilancia: tutto viene dosato utilizzando un vasetto di yogurt! È la ricetta perfetta per chi desidera un dessert fatto in casa senza problemi.

I benefici dello yogurt e del limone in pasticceria

Yogurt: Dolcezza e Consistenza

Lo yogurt aggiunge umidità naturale all’impasto, rendendo la torta morbida e soffice senza richiedere troppi grassi. Inoltre, la sua leggera acidità contribuisce a rendere l’impasto più elastico e arioso.

Limone: Freschezza e Fragranza

Il limone, ricco di oli essenziali e vitamina C, bilancia la dolcezza dello zucchero e aggiunge una nota luminosa e profumata. La sua presenza trasforma una semplice torta in un’esperienza sensoriale rinfrescante.

Ingredienti necessari (con quantità precise)

Per uno stampo da 18 cm di diametro:

🥣 1 vasetto di yogurt bianco (125 g)

🥚 4 uova

🫒 1 vasetto (lo stesso vasetto di yogurt) di olio d’oliva (o di semi di girasole)

🍬 2 vasetti di zucchero

🌾 3 vasetti di farina di grano tenero (tipo 00 o T45)

🍋 La scorza e il succo di un limone

🧁 2 cucchiaini di lievito in polvere (circa 10 g)

Strumenti necessari

  • Una ciotola capiente
  • Una frusta o uno sbattitore elettrico
  • Una grattugia fine per il limone
  • Una spatola
  • Uno stampo rotondo da 18 cm
  • Carta da forno o burro e farina per ungere lo stampo

Fase 1: Preparare gli ingredienti e lo stampo

Iniziare svuotando il vasetto di yogurt in una ciotola e pulire il contenitore per usarlo come unità di misura. Preriscaldare il forno a 180 °C (ventilato, se possibile).
Imburrare e infarinare lo stampo, oppure foderarlo con carta da forno.

Fase 2: Mescolare lo zucchero e la scorza di limone

In una ciotola capiente, versare i due vasetti di zucchero e aggiungere la scorza di limone grattugiata finemente.
Mescolare con la punta delle dita in modo che lo zucchero assorba gli oli essenziali del limone. Lo zucchero assumerà un bel colore giallo paglierino e rilascerà un delizioso aroma.

Fase 3: Incorporare le uova

Aggiungere le 4 uova al composto di zucchero e limone.
Sbattere energicamente per 2 o 3 minuti, fino a ottenere un composto leggero e spumoso. Il composto dovrebbe quasi raddoppiare di volume.

Fase 4: Aggiungere lo yogurt e il succo di limone

Incorporare lo yogurt bianco e il succo di limone spremuto.
Mescolare delicatamente fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
Questo passaggio garantisce che l’impasto abbia una buona cremosità e un sapore equilibrato.

Fase 5: Aggiungere la farina e il lievito

Aggiungere i 3 vasetti di farina e il lievito.
L’ideale è setacciarli per evitare grumi.
Mescolare con una spatola con movimenti lenti e circolari fino a ottenere un impasto liscio.

Fase 6: Aggiungere l’olio per una consistenza perfetta

Versare 1 vasetto di olio d’oliva (o di girasole) e mescolare nuovamente fino a completo assorbimento.
L’olio conferisce una consistenza morbida e setosa senza appesantire la torta.

Fase 7: Cuocere

Versare l’impasto nella teglia preparata.
Cuocere a 180 °C per 35-40 minuti. Per verificare la cottura, inserire la lama di un coltello al centro: dovrebbe uscire pulita e asciutta.
Lasciare raffreddare la torta prima di toglierla dalla teglia.

Consigli per una torta ancora più umida

  • Usare un limone biologico per evitare pesticidi sulla buccia.
  • Aggiungere un cucchiaio di latte se l’impasto sembra troppo denso.
  • Per un tocco ancora più goloso, spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Possibili varianti

🍊 Versione all’arancia: sostituite il limone con il succo e la scorza di un’arancia.

🌿 Versione alla vaniglia: aggiungete un cucchiaio di estratto di vaniglia.

🌸 Versione ai semi di papavero: aggiungete un cucchiaio di semi di papavero per una leggera croccantezza.

Istruzioni per la conservazione e il servizio

Questa torta si conserva per 3 o 4 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Servitela con tè, caffè o limonata fresca, oppure come dessert con un po’ di panna montata.

FAQ

1. Posso usare lo yogurt greco?
Sì, ma aggiungi un cucchiaio di latte per compensare la sua consistenza più densa.

2. Posso sostituire il limone con un altro agrume?
Certo! Arancia o pompelmo vanno benissimo.

3. Posso usare la farina integrale?
Sì, ma la torta risulterà un po’ più densa. Mescola metà farina bianca e metà farina integrale.

4. Come si ottiene una superficie dorata?
Spolvera un po’ di zucchero prima di infornare: caramellizzerà e darà un bel colore.

5. Posso congelare la Torta Yogurt e Limone?
Sì, fino a 2 mesi. Avvolgila bene nella pellicola trasparente prima di metterla nel congelatore.

Articles similaires

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Bouton retour en haut de la page